S.F. NERI: LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il II Circolo Didattico “San F.Neri” di Gioia del Colle, in questi ultimi anni ha affrontato diffusamente il tema della Continuità Educativa e Didattica tra i diversi ordini di scuola, nella convinzione che il benessere psicofisico dei bambini- ragazzi sia fondamentale per favorire un buon apprendimento. Questa consapevolezza ci ha portato a strutturare un progetto educativo che vede coinvolti 5 ordini di scuola diversi.
Tale progetto inizia con i bambini più piccoli che frequentano gli Asilo Nido e prossimi iscritti alla Scuola dell’Infanzia. Per loro è stato strutturato un preciso e dettagliato percorso didattico, tenendo conto della tenera età. I vari gruppi di bambini provenienti dai diversi nidi vengono abbinati alle sezioni di bambini di anni 3 della Scuola dell’Infanzia e insieme percorrono l’itinerario didattico per loro predisposto. Il progetto, quindi, prosegue con bambini di 5 anni in uscita dalla Scuola dell’Infanzia.
Le sezioni suddette vengono gemellate con le classi prime della Primaria e anche loro insieme collaborano alla realizzazione di attività programmate. Le classi quinte della Primaria, una volta abbinate con le classi prime della Scuola Secondaria di 1° Grado, anche loro in base al percorso didattico preventivato, interagiscono insieme. Ultimo segmento, le classi terze delle Scuole Secondarie di 1°, abbinate alle classi prime della Scuola Secondaria di 2° Grado, condividono esperienze su una stessa tematica.
La tematica, che è ogni anno diversa, nel corrente anno scolastico è stata quella dei MASS-MEDIA. A tale riguardo è stato strutturato un preciso e dettagliato percorso didattico, con lo scopo di attivarci affinchè, sin da piccoli, i nostri alunni imparino a non subire passivamente tutto ciò che i mass-media propongono. Il Progetto Continuità ci ha dato l’opportunità di agire in tal senso sulle varie fasce d’età.
I più piccoli hanno imparato a conoscere “ la scatola magica” (la TV) scoprendo come funziona, come vengono trasmessi i programmi, quali sono i trucchi e gli effetti speciali che stupiscono. I ragazzi più grandi hanno provato a “ fare” la TV, inventando gli spot, preparando e trasmettendo un telegiornale, producendo un originale cortometraggio. Tutti i lavori prodotti dalle varie classi partecipanti al Progetto Continuità saranno esposti dal 16 al 21 maggio 2011 presso la Scuola Primaria “San Filippo Neri” di Gioia Del Colle.
Il 16 maggio alle ore 11 inaugurazione della mostra.
Le scuole che hanno partecipato al Progetto sono le seguenti:
Asilo nido “La gang nel bosco”, Asilo nido “Ludoetek”, Scuola dell’Infanzia II Circolo Didattico San Filippo Neri, Scuola dell’Infanzia privata” Maria Immacolata di Lourdes”, Scuola Primaria II Circolo Didattico San Filippo Neri, Scuola media di 1° grado “E. Carano”classi I e III, Scuola media di 1° grado “P. Losapio” classi I, Liceo classico “P. V. Marone” classi IV ginnasio, Istituto tecnico “G. Galilei “ classi prime.
Oltre alla mostra dei lavori sono previsti incontri con autorevoli personalità del mondo dei mass-media. Il Dott. Oreste Castagna, autore e regista televisivo di rinomata fama, il 18 maggio 2011 alle ore 10.30, presso il Teatro Rossini di Gioia Del Colle, presenterà agli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e del primo anno della Primaria lo spettacolo “ il Cartastorie”.
Il 17 maggio 2011 alle ore 18, presso il Teatro Santa Lucia di Gioia del Colle: “Teodora e Draghetto”, spettacolo teatrale di Nicoletta Costa rivisitato da Paolo Comentale, con gli attori della “Casa di Pulcinella” di Bari. Lo spettacolo è organizzato per i bambini più piccoli del nido e del primo anno della Scuola dell’infanzia.
Si ringrazia il Dirigente Scolastico Giovanni Stano, Reggente pro tempore del II C.D. “San Filippo Neri” per la cortese disponibilità.
Coordinatrice del Progetto Continuità Ins. Ezia Castellaneta.
Docenti Referenti: Maria Antonietta Netti, Rosalia Putignano.