Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

PROGETTO S.F. NERI CON ORESTE CASTAGNA E COMENTALE

Oreste-Castagna-pp

medialbum1Che si senta la necessità di esplorare attraverso percorsi didattici, tematiche di grande attualità quali i mass media, partendo sin dalla più tenera età (praticamente dal “nido”)  per approdare alla maturità degli istituti superiori e svelarne gli “arcani” evolutivi, è di per sé opera meritoria, essendo più che mai oggi necessario esorcizzare gli effetti collaterali di una “TV spazzatura” tentando di accrescere la capacità critica e di discernimento dei suoi “fruitori” per eccellenza: i giovani.

Subire il fascino della “scatola magica” è facile, soprattutto quando le viene riconosciuto il ruolo “putativo” di  intrattenitrice e quello ancor più pericoloso di “educatrice”, senza comprenderne le subliminali, caustiche strumentalizzazioni, siano esse di natura  pubblicitaria che “valoriale”.

bambini-web-PPChi opera nelle “cabine di regia” e assevera produzioni serie e di indiscussa qualità culturale, è testimone privilegiato e autorevole, da qui l’idea del dirigente professor Giovanni Stano e dei docenti del II Circolo San Filippo Neri di coinvolgere in un progetto “continuità” finalizzato allo sviluppo di capacità “critiche” nei confronti del mass media televisivi, agenzie educative di ogni ordine e grado per elaborare una strategia comune ed incontrare “testimonial” dello spessore di Oreste Castagna e Paolo Comentale.

mass_media1“I più piccoli hanno imparato a conoscere “la scatola magica”, ovvero la TV – dichiara Ezia Castellanetascoprendo come funziona, come vengono trasmessi i programmi, quali sono i trucchi e gli effetti speciali che stupiscono. I ragazzi più grandi hanno provato a “fare” la TV, inventando gli spot, preparando e trasmettendo un telegiornale, producendo un originale cortometraggio. Tutti questi lavori saranno esposti dal 16 al 21 maggio 2011 presso la San Filippo Neri, l’inaugurazione è prevista lunedì, 16 maggio, alle ore 11”.

Il coinvolgimento è stato totale: accanto alle scuole dell’Infanzia e Primaria S. Filippo Neri e della “Maria Immacolata di Lourdes”,teodora-14 i nidi “La gang del bosco” e  “Ludotek”, classi della media Carano e Losapio, del Liceo classico P. V. Marone e dell’Itis Galilei, come già segnalato in precedenza. (http://www.gioianet.it/cultura/2865-sf-neri-la-continuita-educativa-e-didattica-.html).

Il 17 maggio, alle ore 18 nel teatro Santa Lucia, Paolo Comentale, autore e interprete di spettacoli teatrali nonché direttore artistico del teatro Casa di Pulcinella di Bari, proporrà ai più piccini di nido e infanzia “Teodora e Draghetto”, uno spettacolo teatrale di Nicoletta Costa.

orestecastagnaMercoledì, 18 maggio, alle ore 10.30 nel teatro Rossini sarà la volta del “Cartastorie” del milanese Oreste Castagna, noto al pubblico dei più piccini per la sua partecipazione alla Melevisione.

Il regista, diplomato alla scuola di Teatro delle Grazie di Bergamo, ha fondato con Pietro Ghislandi “Quelli del bunker”, esordio professionale con  il cabaret.

Castagna, doppiatore e conduttore di programmi radiofonici e regista di spettacoli per ragazzi, spot pubblicitari e video clip internazionali, si rivela un interlocutore disponibile, accreditato e privilegiato per la tematica in oggetto, accettando di salutare studenti, docenti e giornalisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *