Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

LA STORIA DI “PIETRO ARGENTO TRA ARCHIVI E MUSICA”

festa-europea-della-musica-

pietro-argento-2In occasione della Festa europea della musica del prossimo 21 giugno, la Soprintendenza archivistica per la Puglia di Bari, con la collaborazione della Biblioteca comunale “Don Vincenzo Angelilli” di Gioia del Colle e della Federazione Bande Pugliesi, ha organizzato, presso la propria sede di Strada Sagges n. 3 (Città Vecchia), una manifestazione intitolata “Pietro Argento tra Archivi e Musica”.

Nella prima parte, Domenico Zizzi, presidente della suddetta Federazione, parlerà delle bande musicali pugliesi, la cui storia rappresenta un fenomeno dal punto di vista antropologico, sociale e culturale unico nel suo gfederazione_bande_logoenere. Da più di due secoli, esse rappresentano il collante culturale della Puglia, costituendo l’unico elemento di congiunzione tra il popolo e la cultura della classe borghese e nobiliare. Le bande pugliesi sono state, e sono tuttora, fucina di decine di musicisti che hanno avuto successo e portato il nome della Puglia in tutto il mondo: Pietro Mascagni, Leonardo Falcone, Pietro Argento.

E proprio alla figura di Pietro Argento (Gioia del Colle 1909-Roma 1994) sarà dedicata la seconda parte della manifestazione. Dopo aver diretto le bande musicali di Noci e di pietro-argento-orchestraFoggia, Argento è diventato un grande direttore d’orchestra, riscuotendo strepitosi successi in Italia e all’estero e, soprattutto, nei “musicalissimi” Paesi dell’Europa dell’Est: una sua bacchetta è conservata fra i cimeli del Museo del Conservatorio di Mosca, in ricordo del memorabile concerto del 1960. Docente presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, egli ha anche composto musica sinfonica, da camera e di scena.

Giuseppe Gentile, funzionario della Soprintendenza archivistica, presenterà i documenti riguardanti Pietro Argento che sono conservati dalla Biblioteca comunale di Gioia del Colle e della Provincia di Bari. Seguirà un intervento del giornalista e critico musicale, Nicola Sbisà, nel quale saranno illustrate le qualità musicali, artistiche ed umane del Maestro Argento, di cui fu amipietro-argentodirigeco personale. E’ prevista, inoltre, la partecipazione di Paola Sorrentino, direttore artistico del Concorso internazionale di musica dedicato a Pietro Argento, organizzato a Gioia del Colle dall’Associazione “Daniele Lobefaro” e dall’Amministrazione comunale.

Nel corso della manifestazione saranno proiettati alcuni filmati delle Teche RAI, relativi ad interviste televisive a Pietro Argento e all’esecuzione del I Movimento della Sinfonia n. 4 in la magg. “Italiana” op. 90 di Mendelssohn.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *