ARCI: “ANIMEPERSE 1.0” – CINEFORUM ANIMAZIONE
Dal 13 al 20 luglio presso il Circolo Arci Lebowski in via Mastandrea, 29 sarà proposto un cineforum sull’animazione giapponese di culto dal titolo “AnimEperse 1.0“.
In prima proiezione mercoledì, 13 luglio, alle ore 21.30 “PERFECT BLUE” di Satoshi Kon (1997, durata78′), uno “splendido thriller psicologico e raro esempio in animazione. Diretto da Kon, al suo debutto come regista”, di cui è protagonista Mima Kirigoe, una idol e popstar facente parte del gruppo delle CHAM, che canta un j-pop allegro e orecchiabile. Mima è insoddisfatta della sua carriera e vorrebbe diventare un’attrice: lascia il gruppo gettando nello sconforto i fan (tra cui in particolare di uno stalker ossessionato da lei) e inizia a recitare in una serie drammatica. Mima riceve delle minacce, tra cui un fax che l’accusa di essere una traditrice, e scopre l’esistenza di un sito internet chiamato Mima’s Room in cui qualcuno, con inquietante precisione, descrive le sue giornate nei minimi dettagli.
Lunedì, 18 alla stessa ora si potrà seguire “STEAMBOY” di Katsuhiro Otomo, (2004, durata 122′), “secondo lungometraggio con alla regia il maestro Otomo (lo stesso del kolossal culto “AKIRA”) che, presentato fuori concorso alla 61ª Mostra del Cinema di Venezia, ha riscosso ottimi consensi di pubblico e critica.”
Nell’Inghilterra della metà dell’800 il giovane inventore Ray Steam riceve una misteriosa sfera di metallo capace di produrre enormi quantità di energia e per lui inizia una serie d’incredibili avventure. Dovrà usarla per lottare contro il male, redimere la sua famiglia e salvare Londra dalla distruzione. Una storia travolgente con immagini straordinarie.
Mercoledì, 20 luglio alle 21.30 “GHOST IN THE SHELL” di Mamoru Oshii, (1995, durata 82′), “assoluta pietra miliare dell’animazione, uscito nelle sale contemporaneamente in Giappone, in Inghilterra e negli States, ed ancora il primo ad esser stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.”
Ambientato nel futuro, precisamente nel 2029, in un mondo non tanto diverso da quello attuale, in cui la tecnologia ha fatto passi da gigante ed i cyborg (esseri senzienti a metà strada tra l’uomo e la macchina) sono ormai una vera e propria forma di vita autonoma, riconosciuta ed accettata dalla società. Ma l’evoluzione è un processo che non conosce pause o incertezze, così nel caos dell’universo cibernetico una nuova forma senziente sta per nascere, un’intelligenza artificiale senza più nulla di umano…
La pellicola narra la storia del maggiore Motoko Kusanagi, una cyborg membro della Sezione 9, un’unità speciale alle dirette dipendenze del Governo giapponese. Per la loro abilità, Motoko e i suoi compagni vengono coinvolti nelle missioni più rischiose e spesso anche illecite. Una di queste li porta in contatto con il misterioso Puppet Master, un’entità artificiale che pare aver sviluppato autonomamente una propria intelligenza. In molti sono interessati a metterci le mani sopra e per questo Motoko si troverà costretta a compiere un’importante scelta che potrebbe modificare per sempre il suo futuro.
L’ingresso è riservato ai soci e a coloro che vorranno tesserarsi a soli 5 euro, promozione imperdibile per partecipare anche da “attori” a tutte le iniziative del circolo.