Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

“IL MEDIOEVO SUL GRANDE SCHERMO”, CON PETALI DI PIETRA

combattimenti-medievali

logopetali_di_pietraIl 20 luglio in Piazza Luca D’Andrano, in “propedeutica” proiezione alle ore 19.30, l’Associazione “Petali di Pietra” in collaborazione con il Centro di Studi Normanno Svevi dell’Università di Bari propone “Il Medioevo sul Grande Schermo. Immagini del Medioevo nel Cinema“.
Il cinema – non solo il cinema – non ha il compito di riprodurre l’intento di spiegare il Medioevo: al contrario, esso lo “reinventa”, lo ricrea ricostruendolo senza vincoli filologici e con una potenza immaginifica senza pari – afferma il professor Raffaele Licinio –  è, il suo, un tempo “altro” e parallelo rispetto a quello storico, in grado però di sobarbarossa_filmvrapporglisi e oscurarlo sino a risultare a sua volta, nell’immaginario della cultura di massa, il Medioevo reale.”

“Un argomento sicuramente curioso, caro a molti appassionati cinefili, che ci farà scoprire come il cinema sia in grado di dare vita ad un proprio Medioevo – dichiara Elvira Pedone, presidente di “Petali di Pietra” –  andando ben oltre i confini cronologici e spesso non rispettando la realtà storica”.
“La visione di un film – a detta del professor Tommaso Montefusco – può costituire il punto di partenza nell’approccio ad una locandinaunità di apprendimento, oppure ad un segmento della narrazione storica sufficientemente ampio. Il cinema, però, è una specifica forma d’arte, con un suo specifico codice e un suo particolare statuto. Il cinema è creatività, inventio, narrazione scritta con immagini da un regista; è scrittura di una sceneggiatura, è recitazione di attori che, a loro volta, interpretano il regista e lo sceneggiatore; e fiction è anche il cinema che attinge alla letteratura, al teatro oppure alla storia”.

Un viaggio nel tempo attraverso immagini proiettate sul grande schermo.
Per coloro che volessero approfondire l’argomento e presentarsi “preparati” alla serata è altamente consigliata la lettura del “libro virtuale” al seguente indirizzo: http://www.cinemedioevo.ne​t/classici/index.html.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *