LA PUGLIA CHE VIVE, FESTIVAL “A TESTA IN SUD”
Il 29, 30, 31 agosto 2011 si svolgerà ad Acquaviva la seconda edizione del
Festival Letterario “A Testa in Sud – La Puglia che scrive, la Puglia che vive”, organizzato da Stilo Editrice e dal Comune di Acquaviva delle Fonti, con il contributo della Regione Puglia e la collaborazione dell’Associazione Culturale Puglialibre e dei Presìdi del Libro di Acquaviva.
Il festival “A Testa in Sud” intende sviluppare alcune tematiche che partano dal Sud, che abbiano come punto di vista quello dell’Italia meridionale, approfondendone una per giorno e selezionando autori e libri declinando gli argomenti ‘a testa in sud’.
L’editoria:
Il 29 agosto si discuterà della questione ‘calda’ di una eventuale Book Commission pugliese sulla scorta della Apulia Film Commission, e della Legge regionale per il libro, argomento su cui in autunno si aprirà un dibattito. “Quali le prospettive del libro in Puglia? Come cercare di diffondere la lettura? Come tenere alta la qualità editoriale nella nostra regione?” Il dibattito prevede la presenza del giornalista del «Corriere del Mezzogiorno» Felice Blasi, degli editori Piero Manni, Livio Muci e Angela Schena (quest’ultima in rappresentanza dell’Associazione Pugliese Editori), del blogger di «Sul Romanzo» Morgan Palmas e del docente universitario Ferdinando Pappalardo. L’incontro, che avrà inizio alle ore 21, sarà moderato da Alessio Viola, giornalista del «Corriere del Mezzogiorno» e scrittore.
Alle 19.30 il tema sarà introdotto anche dalla presentazione della raccolta di racconti “Meridione d’inchiostro” (Stilo Editrice) e della rivista letteraria «incroci» (Adda). Interverranno Livio Romano, Daniele Maria Pegorari e Giovanni Turi.
- L’ambiente:
Il 30 agosto si parlerà di discariche e fabbriche. L’attenzione alle tematiche ambientali è condivisa, ma il problema dell’inquinamento e della qualità di vita sono lontani da una soluzione. Alle ore 19.30 Pietro Santamaria discuterà del suo volume dal titolo “L’ultimo chiuda la discarica” (Levante Editori) insieme a Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia: un’occasione, questa, per fare il punto sulla raccolta differenziata in Puglia e sulle soluzioni da mettere in campo per un corretto ciclo dei rifiuti nella nostra regione.
Alle ore 21 il finalista del Premio Strega Mario Desiati presenterà il suo ultimo romanzo, “Ternitti”, sulla problematica dei lavoratori nelle fabbriche di amianto. A dialogare con lo scrittore martinese sarà Enrica Simonetti, giornalista della «Gazzetta del Mezzogiorno». Taranto e l’Ilva sono protagonisti del documentario “Con disprezzo e con amore”, di Monica Nitti e Vittorio Vespucci, che sarà proiettato alle ore 22 alla presenza degli autori.
Alle 18 Angela Pansini coordinerà il primo “Club del libro pugliese”. Si parlerà di Ternitti. Per info: 340 5104512
- Migrazioni, viaggi, spostamenti:
La nostra posizione nel Mediterraneo fa della Puglia un punto di osservazione importante per capire come sta cambiando il mondo e quali sono le ripercussioni sulle terre e sui popoli. Il 31 agosto si parlerà di questo a partire dalle ore 19.30 con la presentazione dell’ultimo numero della rivista «Marsia» (Progedit) dal titolo “Mediterraneo/deserto”, alla presenza del direttore Salvatore F. Lattarulo e della redattrice Anita Piscazzi (modera William Vastarella, dottore di ricerca in Semiotica).
Alle ore 20.30 Giuseppe Goffredo presenterà il suo libro “I dolori della pace” (Poiesis) alla presenza di Fabio Losito, assessore alla Pace e Accoglienza del Comune di Bari (modera Stefano Savella).
Alle ore 21.30 si parlerà dell’attualissima vicenda del campo profughi di Manduria, che nel corso di quest’anno ha ospitato già migliaia di migranti provenienti dalle coste africane: l’occasione sarà data dalla presentazione del libro “Liberté!” (Il Grillo Editore) di Fulvio Colucci e dalla proiezione del documentario “Storie di libertà”, alla presenza degli autori Paolo Inno e Riccardo Specchia (modera Enrico Consoli). Nel corso della serata l’attore Lino De Venuto reciterà passi di opere letterarie sul tema proposto con l’accompagnamento musicale di Domenico Lopez. Sarà inoltre presente un punto informativo di Amnesty International sulle maggiori attuali emergenze sui diritti umani e civili nel mondo e sull’attività dell’organizzazione.
Per tutte e tre le sere sarà presente una mostra sul riuso e riciclo con opere realizzate da Sergio Scarcelli, presidente dell’associazione ‘Osservatorio Sud’ di Bari.
Tutti gli incontri avranno luogo ad Acquaviva delle Fonti presso Palazzo De Mari.
Ingresso libero.
In caso di pioggia gli incontri si terranno nell’Ala Nord di Palazzo De Mari.
Info: www.atestainsud.blogspot.com, e-mail: atestainsud@gmail.com, Tel.: 329 1643389 – 340 6717166, direzione artistico-organizzativa: Maria Grazia Bonavoglia – Stefano Savella – Carlotta Susca.
web partner: www.temperamente.it, www.puglialibre.it, www.sulromanzo.it www.questionimeridionali.it