Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

TRE “CONCERTI DI FINE ESTATE”, 8-17-29 SETTEMBRE

nel-gioco-del-jazz-logo-pp

concerti-fine-estate-tangoLa Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bari, Barletta-Andria Trani e Foggia, nell’intento di valorizzare e promuovere il complesso monumentale del Castello Svevo di Bari, organizza, in collaborazione con l’Associazione “Nel Gioco del Jazz” treConcerti di Fine Estate”, che si terranno nel mese di settembre nella suggestiva cornice del cortile della fortezza medievale.

La rassegna si aprirà l’8 settembre con “Tango a las nubes” con il duo Giampaolo Bandini (chitarra), Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), tra i migliori esecutori dell’affascinante e sensuale percorso della letteratura musicale argentina, che presenteranno un vibrante repertorio che spazierà  da Astor Piazzolla a Carlos Gardel, da Angel Villoldo a Maximo Diego Puj.

La recensione di Roberto Iovino riassume in poche parole le loro intense interpretazioni: “Duo di straordinario affiatamento e ammirevole eleganza espressiva, capace di offrire una ampia gamma di dinamiche, dal fortissimo a piani quasi impercettibili, eppure finemente ”corposi”. Tecnica e intelligenza, dunque, al servizio di un concerti-fine-estate-tacchirepertorio esplorato con gusto. Esecuzioni ineccepibili e coinvolgenti”.

Il 17 settembre toccherà al duo Fabrizio Bosso (tromba) e Luciano Biondini (fisarmonica) con “Taccuino di viaggio”, itinerario musicale pieno zeppo di impressioni e richiami ad un’estetica che pesca dal mondo del jazz almeno quanto da quello delle fragranze mediterranee. Quadretti e miniature, con il canovaccio musicale delle composizioni originali di Luciano Biondini e di Fabrizio Bosso. Il progetto è nato in occasione di un concerto tenuto a Bolzano.

Biondini è un fisarmonicista misurato, il tocco e il suono sono impeccabili, il linguaggio maturo e personale trasmette una profonda conoscenza della tradizione jazzistica moderna ed un revisionismo storico tutto personale. E Bosso sta vivendo un periodo di grande intensità  artistica, continua in questa ricerca, tra le irruenze del suo suono e le delicate alchimie del suo animo. La drammaticità e il pathos che caratterizzano il loro esclusivo temperamento musicale qualificano un progetto di grande fattura.

Il concerto del duo Bosso – Biondini sarà  realizzato grazie al sostegno di Banca Popolare di Puglia e Basilicata che ha inteso promuovere il progetto teso a proporre l’integrazione dell’arte musicale con quella monumentale.concerti-fine-estate-skies

Chiusura il 29 settembre con “The Chelsea Hotel Quartet” guidato dal sax di Roberto Ottaviano, coadiuvato da Mirko Signorile (tastiera), recente vincitore dell’Italian Jazz Awards, Pippo D’ambrosio (batteria) e Giorgio Vendola (contrabbasso). “The sheltering skies” il titolo della serata per un omaggio al grande compositore nipponico Ryuiki Sakamoto.

Un progetto fortemente voluto dal Maestro Ottaviano, tenace difensore delle eccellenze locali, teso a valorizzare ancora una volta l’arte musicale di alcuni tra i più apprezzati musicisti pugliesi in un susseguirsi di improvvisazioni su temi che hanno segnato il legame esistente tra la musica etnica orientale e le sonorità  elettroniche occidentali.

Il cartellone è stato curato dal Direttore Artistico dell’Associazione “Nel Gioco del Jazz”, M° Roberto Ottaviano e dal Coordinatore Musicale M° Pietro Laera.Roberto-Ottaviano

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00.

Il costo dei biglietti d’ingresso sarà di euro 15,00 per il concerto del duo Bosso – Biondini e di euro 10,00 per i restanti due.

E’ previsto anche un mini abbonamento per l’intera rassegna ad Euro 30,00.

Per info e prenotazioni: tel. 3389031130 e 3397084423.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *