UN TUFFO NEL PASSATO, “DALL’OLIMPO AL PARADISO”
Volgono al termine gli incontri con i bambini e i ragazzi di Gioia del Colle, inseriti nell’ambito del calendario “Estate dei Ragazzi 2011”. Tra appuntamenti ludici e didattici, anche quest’estate è stata offerta ai più piccoli l’opportunità di imparare divertendosi, prima di tornare fra i banchi di scuola.
È storico il tema del laboratorio “Dall’Olimpo al Paradiso”, tenutosi ieri, 30 agosto, nel cortile del Castello Svevo e organizzato dalla Cooperativa Iris.
“Tantissimo tempo fa”, esordisce Milena Lagravinese davanti alla platea attenta dei piccoli partecipanti, “i greci adoravano tante divinità, credendo che esse influenzassero le loro vite. Costruivano loro templi maestosi ove venerarli e portare doni. […]. Il Cristianesimo”, prosegue, “crede invece in un solo Dio e venera le icone che lo raffigurano”.
I bambini compiono quindi un tuffo in un passato mitico e affascinante, quello della religione pagana dell’antica Grecia, gremita di divinità che erano metafore delle principali forze della natura. La religione cristiana perde invece il carattere fantastico tipico del paganesimo, le cui divinità venivano solo immaginate, e assume un carattere storico e reale.
In questo consiste quindi il laboratorio manuale: nella ricostruzione sia delle immagini sacre cristiane che dei templi greci. Un modo efficace, quello ideato dalla Cooperativa Iris, per rendere la storia affascinante agli occhi dei bambini, che tante volte risultano annoiati dal solo studio sui libri. Durante l’attività manuale, invece, sono parsi divertiti da questo ripasso non convenzionale di un argomento che altrimenti avrebbe potuto non attrarli.
Il viaggio immaginario “dall’Olimpo al Paradiso”, quindi, si è rivelato particolarmente interessante per i bambini presenti, poiché ha soddisfatto la loro infinità curiosità e la costante voglia di imparare!