Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

ART FAIR: “UN RISORGIMENTO CULTURALE E IDEALE”

art-fair-2011-pp

art_fair_2011_manifestoL’Associazione Culturale L’Incontro Onlus, l’Associazione Culturale Prometeo e l’Associazione Culturale Artistika di Acquaviva delle Fonti organizzano la 2° Ed. di Acquaviva Art Fair, artisti e associazioni espongono. La manifestazione si svolgerà lunedì 6 Settembre 2010 in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 19,00.

Alcuni dei protagonisti locali dell’arte e della cultura -riferiscono gli organizzatori- in questa serata si racconteranno in una pubblica presentazione per proporre se stessi e le proprie iniziative. Per l’occasione verrà presentato il progetto del “Parco Letterario” dedicato ad Antonio Lucarelli con la pubblicazione e distribuzione di un’opera intitolata “Sulle tracce di Antonio Lucarelli”.

Saranno presenti all’evento: l’Archeoclub di Altamura, l’Associazione Astrofili Galileo Galilei, il Tribunale dei diritti dell’ammalato; Cittadinanza Attiva, Cooperativa Officina 21, oltre 20 allievi della scuola di Pittura dell’associazione Artistika e TerryGu alias Teresa Guido – Caricaturista. Tra le Associazioni partecipanti ricordiamo l’Ass. Culturale Terraviva di Acquaviva, Amnesty Internationale, il Museo Civiltà contadina di Gioia del Colle. Tra gli artisti parteciperanno il pittore Nicola Vetrano, la pittrice Teresa Colanino ed Eustio Lenoci fotografo.

Per partecipare ad “Acquaviva Art Fair” come artista, o associazione è possibile iscriversi entro il 4 Settembre 2010 contattando l’Associazione Culturale L’Incontro con una mail: associazionelincontro@gmail.com o telefonando al 329.82.40.620.

Che cos’è Acquaviva Art Fair e quando nasce? Lo chiediamo agli organizzatori.logo_lincontro2

Acquaviva Art Fair è nata lo scorso anno dall’incontro di alcuni amici aderenti a diverse Associazioni Culturali e Artistiche che hanno sognato di poter avviare un percorso che, partendo dal basso, riuscisse ad abbattere gli steccati e uscire dai recinti tematici delle diverse discipline.

Ci siamo chiesti se esistesse una via d’uscita dall’asfissiante situazione contemporanea, una via che permettesse di riprendere slancio per agire nel presente in direzione di un futuro possibile. La risposta che ci siamo dati va oltre la vecchia e ormai logora proposta “unitaria”; è nata un’idea d’incontro rivolta a persone ed esperienze diverse disposte a confrontarsi sul presente e sul futuro per individuare insieme alcune ipotesi di lavoro e di attività. La riuscita e il successo dell’edizione dello scorso anno ci hanno dimostrato che l’idea era realizzabile e che poteva divenire ancora più incisiva.

Dopo un anno di attività siamo giunti a ipotizzare un percorso molto entusiasmante, anche se ambizioso e difficile, si è iniziato a realizzare il sogno di fare della cultura e dell’arte il motore per lo sviluppo complessivo del territorio acquavivese. Questo sogno sarà realizzabile se riusciremo a creare le sinergie tra le varie e diverse realtà associazionistiche che operano ad Acquaviva e nella zona limitrofa.

Un progetto ambizioso insomma, in che cosa consiste?

associazione_artistika_logoRiteniamo che questo progetto debba iniziare dallo studio e dalla valorizzazione dell’identità socio culturale della popolazione locale in relazione con il resto del mondo. Per questo intendiamo avviare un confronto realmente costruttivo sulle potenzialità dell’entroterra barese, e di Acquaviva delle Fonti in particolare, come punto di congiunzione fra il “Parco dell’Alta Murgia” e la “Valle d’Itria”, per candidarsi a divenire una zona attrattiva per il turismo esperienziale e culturale.

In questa prospettiva come Associazione “Prometeo” e “L’Incontro Onlus” abbiamo scelto di incamminarci sulle tracce di Antonio Lucarelli siamo partiti cercando il modo per coinvolgere i produttori vinicoli e tentare il rilancio in forma redditizia della viticoltura locale.

Intendiamo continuare espandendo il nostro impegno agli aspetti storico culturale che hanno caratterizzato l’esistenza della nostra gente, giungendo infine, a proporre, in occasione della seconda edizione di “Acquaviva Art Fair” che si terrà in Piazza Di Vagno ad Acquaviva delle Fonti il prossimo 6 settembre, il Parco Letterario “Antonio Lucarelli.

Con quale scopo e obiettivo?

associazione_prometeo_logoLo scopo di questa proposta è tentare di ritagliare anche per il nostro territorio spazi e prospettive per una nuova zona turistica, con il fine di tentare l’avvio di un “risorgimento” culturale e ideale. Per questo abbiamo scelto di mettere al centro della seconda edizione di “Acquaviva Art Fair” la conoscenza e lo studio delle opere di Antonio Lucarelli e proporre la costruzione di un Centro Studi “Antonio Lucarelli”.

La proposta di un Parco letterario ad Acquaviva delle Fonti prende spuntò dalla realtà sempre più vasta del turismo culturale e intende smuovere le varie realtà locali, anche le più sorde a questi richiami, per vincere il disinteresse generale in cui sono avvolti importati pezzi di storia considerata minore, ma certo, non meno importante di quella studiata sui banchi di scuola. Nostro intento è da un lato quello di dare risposte alle domande di cultura e riscoperta delle proprie radici storiche, dall’altro alimentare, sostenere e sviluppare la domanda culturale insieme alle notevoli potenzialità di sviluppo economico e occupazionale legata al turismo esperienziale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *