ESTATE DEI RAGAZZI, UNA FESTA, ANCHE PER GLI ADULTI-foto-
Non poteva che concludersi con una bella festa “Estate dei ragazzi 2011”, progetto estivo che ha regalato tanto divertimento, escursioni ed occasioni di gioco ai bambini gioiesi.
A coordinarne le attività il Consorzio Sociale Onlus C.A.S.A., di cui è presidente il dottor Francesco Manfredi e preziosa risorsa Maria Lidia Surico.
“Vedere nascere e crescere in questi 15 anni tante realtà che operano nel sociale – afferma il dottor Manfredi, pioniere del progetto Pegaso – che nonostante le difficoltà nel settore, si impegnano con entusiasmo e non si risparmiano, vederle formarsi nel volontariato per acquisire sempre maggiore professionalità, mi riempie di orgoglio”.
Innegabile la voglia di divertirsi e mettersi in gioco dei bambini in Piazza Pinto il 3 settembre, pronti a farsi fotografare accanto a Topolino e Minnie, a far sgambetti al trampoliere, a lasciarsi “tatuare” un fiorellino con colori ad acqua e gessetti, a comporre scritte con i tappi di bottiglia, giocare a tris e twister, far verticali, tirar la fune (principesse contro principi), saltare nel sacco o cimentarsi in balli di gruppo sotto lo sguardo divertito dei genitori, spesso “contagiati” da tanta allegria e trascinati in salti e danze, complice un mattatore ed animatore di indiscussa bravura: Guido Leronni, alle prese con improvvisazioni e “buchi” da riempire.
Un momento di pura magia il volo delle lanterne, recintate da suggestive barchette illuminate internamente da torce a led.
Nel vederle vagare in cielo, fugaci come pensieri affidati al vento che pian piano si trasformano in scintille di luce, una sottile tristezza vela i sorrisi, la stessa che a fine festa, nell’accomiatarsi e nel riporre gli addobbi, contagia un po’ tutti.
Forti del successo e dell’esperienza maturata nel 2010, promossi a pieni voti e da riproporre per il 2012, sono scese in campo la Cooperativa Iris coordinata da Milena Lagravinese, impegnata con i soci in laboratori storici (“I metalli nell’antichità”, “Dall’Olimpo al Paradiso”) archeologici (“Il mistero delle antiche civiltà sommerse”), ambientali (A scuola di Darwin”) e in un torneo di calcetto la cui premiazione è stata rimandata causa… assenza dei vincitori.
All’Associazione A.So.Tu.Dis e alla Cooperativa Ogechi – di cui è referente Nicoletta Pavone – sono state affidate escursioni (“Gli esperti del mare” a Monopoli, “I tratturi dell’asinello” a Putignano), e un laboratorio: “Dal latte al formaggio” nella “Masseria dei monelli” di Conversano.
Patatrac con Marina Iovele, Anna Ladiana e Maria Errico hanno proposto “Scansa la goccia” e “El mundialito” ovvero il calcio balilla umano.
La cooperativa “Spicchio Verde” con Marianna Morgese e Matteo Capurso ha proposto laboratori dedicati al riciclo creativo “La fabbrica degli Eco – Mostri” e “Plastica in fiore” ed escursioni nell’Oasi Lipu di Laterza, nell’Orto botanico “il giardino dei tempi” di Bari e nella Foresta di Mercadante.
Le attività sportive sono state affidate al Team Volley Joya di Mariangela Miccolis e Leonardo Bianco.
Contributo di Ludo&tek di Ezia Castellaneta e Guido Leronni: “Giochi dal mondo” e “Giochi della tradizione”, manifestazione di chiusura della stagione.
Saltata – con grande disappunto degli organizzatori – a causa del mal tempo, la tanto attesa e già rinviata notte bianca “Gioca con la luna”.
(Scatti fotografici a cura di Donato Stoppini)