Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

MATTEO NOTARNICOLA, TALENTO STRAORDINARIO

matteo-notarnicola-pp

matteo-notarnicola-rossiniNell’ambito della rassegna ‘Incontri Musicali’ alla sua seconda edizione, organizzati dall’Associazione Musicale ‘Daniele Lobofaro’, si è esibito, mercoledì 19 ottobre alle ore 19.30, presso il Teatro Comunale Rossini, il gioiese Matteo Notarnicola.

Matteo Notarnicola, giovane di straordinario talento, frequenta il conservatorio di Bari ‘Niccolò Piccinni’, ed è prossimo alla laurea di I livello guidato della professoressa Giovanna Valente.

Siamo felici di ospitare Matteo, perché in un momento in cui la parola crisi investe una serie di valori, ed investe soprattutto il settore culturale, è difficile trovare musicisti di tale nome disposti ad esibirsi […] perché perdere schiena, mani, e molto tempo, per l’obbligato esercizio quotidiano, senza nessuna prospettiva di futuro, non è certo la via più semplice da intraprendere […]”, così si esprime il direttore artistico Paola Sorrentino, durante la sua presentazione al giovane artista.

matteo-notarnicola-rossini2Immediato è, inoltre, il parallelismo con i ragazzi che studiano all’università, defraudati da ogni possibilità lavorativa. Amaramente il direttore artistico afferma: “È una situazione preoccupante, in quanto ci stanno depauperando la cultura”. È importante per Paola Sorrentino – in un momento storico degradante in cui il più forte mezzo mediatico propone anti-modelli basati sull’apparenza e pochi contenuti – che sia coinvolto il pubblico più giovane in eventi culturali, e che possa avvicinarsi, nello specifico, alla musica classica, regina per i romantici (inteso come periodo letterario) fra le arti. E conclude: “Noi ci crediamo e andiamo avanti in questo progetto che aspira alla partecipazione collettiva. Vi chiedo di farvi inondare dalla Musica e di portare a teatro molta gente, perché un teatro cosmatteo-notarnicolaì vuoto fa male al cuore”.

In compenso l’uditorio del teatro Rossini è stato rapito in entusiasmo dall’insigne valore artistico del giovane pianista, il quale ha scelto di concludere la sua performance con ‘Fantasia’, un omaggio a Nino Rota – musicista legato al territorio pugliese – in occasione del centenario dalla nascita. Ha anche inserito l’‘Invocazione’ di Franz Liszt, la ‘Sonata K457 in do minore’ di W. Amadeus Mozart, la ‘Sonata-fantasia op.19’ di Aleksandr Skrjabin, dandoci un concerto dalla grande raffinatezza.

Accanto agli ‘Incontri Musicali’ da ricordare è l’VIII stagione concertistica diLegature-2012-pp ‘Legature’, festival organizzato dalla stessa Associazione Musicale ‘Daniele Lobefaro’ con la medesima direzione artistica di Paola Sorrentino.

‘Legature’ avrà inizio il 25 novembre con il duo Bechstein ed un omaggio a F. Liszt, e vedrà sul suo palcoscenico importanti nomi della musica. Un’occasione da non perdere, perché detta con le parole di Goethe, “Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa perfino credere che il sublime ci appartenga”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *