Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

CONCORSO “150 ANNI D’UNITÁ” VOLUTO DA 13 GIOIESI

150-unita-ditalia-soci-pp

logo_comitato_UNITA_DITALIA“Il Comitato Pugliese per il 150° anniversario dell’Unità Nazionale” di cui è presidente Bianca Tragni e che annovera tra i soci ben tredici gioiesi (Gennaro Losito, socio fondatore e promotore dello stesso, Rosangela Mastromarino, Osvaldo Angelillo, Cataldo Donvito, Sergio D’Onghia, Maria Rosaria D’Uggento, Giorgio Gasparre, Franco Giannini, Domenico Paradiso, Filippo Paradiso, Letizia Salvatorelli Guida, Domenico Tria e Dalila Bellacicco), lunedì, 24 ottobre 2011, alle ore 10.30 presso la Biblioteca Sagarriga Visconti Volpe di Bari, accoglierà gli istituti vincitori del concorso regionale “150 Anni di Unità – Percorsi di ricerca dei valori risorgimentali”.corbezzoli-2

Numerose le iniziative che il Comitato ha avviato nel corso dell’anno, dalla piantumazione dei “Mille corbezzoli per mille garibaldini” presso le scuole e i comuni di tutta la Puglia, grazie ad un protocollo d’intesa stipulato con l’AN.FOR (Associazione Nazionale Forestali sezione di Bari) in collaborazione con il Corpo della Guardia Forestale dello Stato) e la Regione Puglia, (http://www.gioianet.it/cultura/2638-la-carano-adotta-un-corbezzolo-garibaldino-le-foto-.html) alla presentazione della pubblicazione “Il Risorgimento in Puglia 1799 – 1861”, agenda storica curata dalla presidente Tragni e da alcuni soci, presentata in decine e decine di conferenze e nello stand del Comitato allestito expo-1presso l’ExpoLibro (http://www.gioianet.it/cultura/2682-a-expolibro-gennaro-losito-e-maria-rosaria-duggento-foto-.html), ed ancora la rassegna salentina MusiCultura organizzata dalla socia Elsa Martinelli, che ha visto a Specchia Osvaldo Angelillo e la sua compagnia DiversaMente proporre un inedito Garibaldi (http://www.gioianet.it/cultura/3125-osvaldo-angelillo-alla-conquista-del-salento-foto-.html), il salotto risorgimentale in cui è rivissuta Antonietta De Pace in “Otto1cento – Una storia unica per un’unica Italia”, organizzato dalle socie Annamaria Giannelli e Ada Martella ed ancora “Considerazioni sul Risorgimento italiano” conferenza della serata inaugurale della mostra satirica “Un risorgimento da ridere”, organizzata dal liceo classico gioiese cui ha collaborato la socia Maria Rosaria bianca-e-linoD’Uggento, tra i relatori il socio Giuseppe Poli, presidente dell’Istituto Risorgimentale della provincia di Bari, componente del direttivo insieme a Lino Patruno, vicepresidente (http://www.gioianet.it/cultura/2575-liceo-mostra-a-sfondo-satirico-di-grande-bellezza.html).

Numerosissime anche le iniziative avviate nel tarantino dal socio Carmine Carlucci con il Comitato per la Qualità della Vita e dai soci operativi in altre province, in parte segnalate sul sito del Comitato www.risorgimentopugliese.it.

L’instancabile presidente, Bianca Tragni, dopo aver bianca-e-riccardo-mutipromosso ovunque gli ideali del Risorgimento e dei suoi protagonisti pugliesi attraverso la pubblicazione – agenda, giunta tra le mani, tra l’altro, del direttore Riccardo Muti, di Giuseppe Garibaldi junior (pronipote dell’eroe dei due mondi), e di Anita Garibaldi (da parte della socia Pina Catino), approderà il prossimo 29 ottobre a Milano in occasione della conferenza “Gli eroi pugliesi del Risorgimento Italiano”, organizzata dal vicepresidente della Provincia di Milano nonché assessore alla cultura Novo Umberto Maerna.

Quanto ideato per celebrare questa ricorrenza sarà oggetto di approfondimento in occasione della giornata di studi che si terrà a Cassano a fine anno e annoverato tra le pagine di storia pugliese scritte nel corso del 150° pina-Catino-e-anita-garibalanniversario dell’Unità d’Italia.

Tornando alla premiazione del concorso “150 Anni di Unità – Percorsi di ricerca dei valori risorgimentali”, il 24 ottobre all’interno della biblioteca sarà allestito uno spazio con alcune delle opere in concorso, per l’occasione anche cornice – nel corso della mattinata – delle produzioni corali, teatrali e poetiche degli studenti.

La cerimonia di premiazione, inserita tra gli eventi in programma per “150 anni e li mostra tutti. La Scuola racconta un secolo e mezzo di cultura in Puglia”, avrà luogo nel pomeriggio presso la Cittadella della Cultura, nell’Auditorium dell’Archivio di Stato.

Il Concorso, proposto dal “Comitato Pugliese per il 150° arbore-2Anniversario dell’Unità Nazionale” rivolto a tutti gli studenti della Scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado, è stato espletato in collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico diretto dalla dottoressa Lucrezia Stellacci, ed inserito nelle manifestazioni legate alla didattica del 150° dell’Unità d’Italia.

Un concorso – a detta della professoressa Bianca Tragni, presidente del Comitatoindetto dal Comitato per preservare il ricordo degli uomini e dei valori che scrissero la storia del Risorgimento, pietra miliare nella costituzione dello Stato e del popolo italiano e soprattutto per promuovere tra i ragazzi la storia risorgimentale e l’unità d’Italia attraverso la conoscenza dei luoghi, dei documenti, dei personaggi e delegazione-con-giuseppe-gadella storiografia recente, individuando in Puglia gli elementi più rappresentativi di questa epopea nazionale.”

In “gara” ben 392 progetti in totale provenienti dalle scuole delle sei province pugliesi, capofila Bari con 97 iscrizioni, fanalino di coda Brindisi con 23.

Particolarmente gettonata la sezione delle opere grafico pittoriche, con 123 elaborati in concorso, 93 nel settore cinema – teatro, 73 poetico – musicali e 96 nella ricerca storico – culturale – economica.

Dieci gli istituti premiati tra tutti quelli in concorso, i cui lavori sono stati valutati in primis da una commissione corbezzoliscolastica dell’istituto proponente, quindi dai rispettivi uffici scolastici provinciali ed infine dalla commissione regionale.

Per la sezione A (opere grafico-pittoriche (plastici, collage, sculture, pitture fumetti, installazioni) giungono ex aequo l’ I.I.S.S. “Vanoni” di NARDO’ (Lecce) per l’opera “LA SOMMOSSA DEI LECCESI”, elaborato giudicato dalla commissione quale “originalissima creazione tridimensionale in plexiglas in cui gli episodi dei moti rivoluzionari a Lecce vengono visualizzati con disegno e colori, con spazialità stratificata da cui emergono i monumenti dei luoghi e i personaggi che in essi si agitano” e il Liceo Pedagogico “Bianchi-Dottula” di BARI per l’opera “CALENDARIO 2011”, “…un expo-2semplice calendario è arricchito da una buona ricerca storica su fatti e personaggi…”.

Per la sezione B (sceneggiature teatrali, cinematografiche per documentari o lungo/cortometraggi) ancora ex aequo per SCUOLA MEDIA “Buonsanto Meo” di SAN VITO DEI NORMANNI (Brindisi) che ha presentato “NEL CUORE DEI RAGAZZI LE RADICI DELLA LIBERTA”, I.C. di ALEZIO (Lecce) per l’opera “SULLE TRACCE DI ANTONIETTA DE PACE”, il D.D. “Mazzini” di BARI per l’opera “IL GENERALE MINUTILLI”  e l’I.C. Monteroni (Lecce) per l’opera video“MILLE DI NOI”.

Nella sezione C (poesie, canzoni o brani musicali di qualunque genere) ancora un ex aequo, a conferma della antonietta-de-pacequalità dei lavori in concorso e ella difficoltà nel valutarli, la Scuola Media “Padre Pio” di ALTAMURA (Bari) per l’opera “RISORGIMENTO IN CORO”, il D. D. “Torelli” plesso “Padre Pio” di Apricena FOGGIA per l’opera “RISORGIMENTO IN DIALETTO FOGGIANO”. “…Originale  e a tratti divertente il racconto in versi della storia del Risorgimento e dei suoi personaggi, in genuino dialetto foggiano…”

Infine per la sezione D (ricerche in ambito socio-culturale e storico-economico) l’ITIS “Pacinotti” e Liceo Classico “Q. Ennio di TARANTO hanno proposto un lavoro in tre parti “I GIOVANI PRESENTANO: testo scritto e stampato in volumetto”, “SAGOME DI UNA UTOPIA: testo scritto”, “DONNE PER LE DONNE: testo scritto e stampato in volumetto” su cui la commissione si è espressa con termini particolarmente lusinghieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *