Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

CINA: AL WORLD WINE MEETING SI BEVE VINO GIOIESE

FIERA-CHINA-pp

slide-image1Il vino pugliese piace sempre più ai cinesi. La degustazione dei vini made in Puglia ha fatto boom a Canton, in Cina, dove si sta svolgendo la borsa d’affari World Wine Meetings Asia. Per le 16 imprese pugliesi volate lì con la Regione per partecipare all’evento, la gradita sorpresa è arrivata già nel momento dell’inaugurazione.Riserva

È stata proprio la Regione Puglia, infatti, ad aprire la manifestazione, domenica 20 novembre, con la presentazione dei vitigni autoctoni pugliesi delle aziende presenti (Terrulenta S.a.c. (Schola Sarmenti) di Nardò (Lecce), Azienda Agricola Petrera Pasquale di Gioia del Colle (Bari), Conti Zecca di Leverano (Lecce), Tenuta Viglione di Santeramo in Colle (Bari), Colli della Murgia Sas di Gravina di Puglia (Bari), Torrevento Srl di Corato (Bari), Vigne e Vini di Leporano (Taranto), Cignomoro Srl di Taranto, Cantina La Marchesa di Lucera (Foggia), Castel di Salve di Tricase (Lecce), Teanum di San Paolo di Civitate (Foggia), L’Astore Masseria di Stefano Benegiamo di Cutrofiano (Lecce), Valentina Passalacqua di Apricena (Foggia), Azienda Agricola Alberto Longo di Lucera (Foggia), Tormaresca di Minervino Murge (Bari), Colle Petrito di Minervino Murge (Bari), e una degustazione tecnica per gli operatori economici del settore tenuta dai rappreBotti Gsentanti della China Sommelier Association (CSA), che – come l’AIS italiana (Associazione Italiana Sommerlier) – fa parte del circuito della World Wine Sommelier Association.

Quello pugliese, per le peculiarità climatiche e territoriali della Puglia, è corposo come piace ai cinesi e, per di più, ha un rapporto qualità-prezzo perfetto per questo mercato. Si compiace la vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo sviluppo economico Loredana EtRiservaCapone che, con il governo regionale, ha fortemente spinto le imprese verso florido mercato cinese: “Le aziende pugliesi – spiega – stanno rappresentando a Canton la stragrande maggioranza dell’offerta del nostro Paese, costituendo il 76% dei produttori italiani presenti.

Stanno partecipando alla Convention da protagonisti come hanno già fatto solo alcuni giorni fa le imprese che operano nell’economia verde. Queste azioni, in continuità con gli accordi bilaterali tra la Regione Puglia e la Provincia del Guangdong, stanno qualificando sempre più la Puglia agli occhi della Cina, a tutto vantaggio delle nostre imprese”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *