Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“A SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA”, UN PROGETTO E.CO.

eco-corso-cittadinanza-pp

eco-logoUna Onlus di Gioia del Colle, la “E.CO. – Ente per la Comunicazione Umana”, promuove la “Cittadinanza Attiva” negli Istituti Secondari della provincia di BARI e BAT.

Il progetto, di durata biennale, finanziato con fondi protocollo d’intesa Fondazioni Bancarie e Volontariato, e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Gioia del Colle, è denominato “Action Points Network – A Scuola di Cittadinanza Attiva”, realizzato in partenariato con l’Associazione A.SO.TU.DIS. di Gioia del Colle, ha il fine di prevenire e contrastare il disagio giovanile attraverso l’attivazione nelle scuole di una rete permanente di Actions Points – laboratori autogestiti da ragazzi e monitorati dalle organizzazioni di volontariato per produrre e proporre microprogettualità sociale nelle comunità di riferimento.

Il progetto si propone, al termine di un percorso di animazione territoriale e di una innovativa e mirata campagna di comunicazione sociale strategica, di realizzare una rete pilota di “Action Points” negli Istituti Scolastici Secondari nel territorio provinciale di Bari e BAT con la finalità di intensificare e rendere stLOGO-DI-PROGETTOrutturata, anche a livello istituzionale, la relazione tra studenti, attivismo civico e sociale e associazioni di volontariato operanti sul territorio.

La creazione degli Action Points è la fase finale di un programma operativo progettuale che vede come prima azione l’organizzazione di percorsi informativi presso le scuole pubbliche, i centri ricreativi e le comunità di recupero per minori nel corso dell’anno scolastico.

I percorsi informativi denominati “Laboratori di Cittadinanza Attiva”, sono strutturati in due incontri di tre ore ciascuno e sono condotti da n° 6 formatori esperti del settore.

Le attività vengono realizzate in ogni scuola, ad un gruppo di circa 30 – 40 soggetti, con metodologie innovative ispirate alla peer education e al learning by doing e finalizzate all’empowerment dei destinatari.

Gli esiti di queste attività laboratoriali innescheranno le prime attività degli Action Points creati presso gli Istituti Scolastici e saranno fondamentali per la pianificazione della campagna di comunicazione socialeeco-manifesto-corretto prodotta da ragazzi per parlare ai ragazzi.

Tutti gli studenti coinvolti potranno inoltre partecipare al concorso che premierà, a fine progetto, il miglior spot audiovisivo (ultracorto di massimo 3 minuti) per promuovere l’attivismo sociale tra i giovanissimi e anche il miglior Action Team. Gli spot saranno visibili sul sito di progetto ma verranno veicolati anche attraverso altri canali di comunicazione adatti al target: internet, social network, youtube, web TV.

Le Attività negli Istituti hanno avuto inizio a fine anno scolastico 2010 – 2011 e continueranno sino al termine del corrente anno scolastico.

Le Scuole che hanno aderito al Progetto sono 22 per un numero di circa 800 studenti.

Le ODV che supporteranno attraverso il monitoraggio e tutoring gli Action Points sono circa 50.

Attualmente è in via di conclusione la fase relativa ai laboratori di cittadinanza attiva presso i 22 Istituti aderenti, un percorso formativo-informativo che riscontra un successo di partecipazione ed interesse da parte degli studenti, che mostrando sensibilità e attenzione alla tematica trattata, lasciano sperare nel loro futuro impegno di “Cittadini Attivi”.

Redattrice del progetto e Project Menager: Dott.ssa Rosangela Mastromarino.

Formazione e Animazione Territoriale: Giorgio Gasparro, Piero De Palma, Arianna Capozzi, Maria Paola Ardillo, Dora Lippolis, Marilena De Biasi.

Segreteria e amministrazione: Rosaria Risplendentewww.actionpoint.itinfo@actionpoint.itinfoscuola@actionpoint.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *