Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

ROSSINI: SUCCESSO ALLIEVI ASSOCIAZIONE LOBEFARO

lobefaro-allievi-rossini

lobefaro-concertoUn omaggio a due compositori d’eccezione, il concerto di pianoforte tenutosi presso il teatro comunale Rossini mercoledì, 30 novembre, ad opera degli allievi dell’associazione musicale Daniele Lobefaro.

La celebrazione simultanea del centenario di Nino Rota e del bicentenario di Franz Liszt diventa l’occasione per riportare in vita i due talenti artistici. Dedicata al compositore italiano la prima parte dell’incontro musicale, paola-sorrentinodi cui vengono eseguiti “Sette pezzi difficili per bambini” da giovani e promettenti allievi che, come sottolinea il direttore artistico Paola Sorrentino, sono chiamati a confrontarsi con la capacità di curare l’aspetto espressivo e interpretativo delle loro esecuzioni. Da “Salti e Giochi” a “Puccettino nella giungla” a “L’acrobata”, l’ atmosfera che si crea è quella, a tratti vispa e giocosa, a tratti teneramente capricciosa, caratteristica dell’età e dei luoghi infantili.

Più impegnativa, ma ugualmente coinvolgente, la parte del concerto dedicata a Liszt, preceduta dalla performance ineccepibile di Matteo Notarnicola, che esegue alcune fra le più note colonne sonore scritte da Rota. Sbalorditiva la maestria della promessa Greta Lobefaro e degli allievi della docente di musica Giovanlobefaro-concerto-2na Valente nell’esplorare il linguaggio avveniristico del compositore ungherese, raccogliendo dal pubblico applausi meritatissimi.

Ancora una volta l’associazione musicale Lobefaro ridona alla musica classica la centralità che si merita nel panorama artistico gioiese, omaggiando due compositori diversi nello stile, ma accomunati dalla passione per la musica e da un talento eccezionale. Un talento che ha reso entrambi capaci di comporre fin da giovanissimi melodie che avrebbero lasciato interdetta la critica artistica, come “Il Principe Porcaro”, opera lirica composta da un giovanissimo Rota e giudicata dalla critica già pienamente matura.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *