I RAGAZZI DELLA JUNIORES AFFONDANO A BITONTO
Seconda sconfitta dei miei ragazzi su campo in terra rossa e pietroline con l’assenza del capitano e del centrale di difesa, sarà per questo? In verità io credo che la partita si sia affrontata con leggerezza tecnica dando per scontato la superiorità della nostra formazione che evidentemente orfana di due elementi fondamentali ha fallito.
Pazienza, la prossima partita si disputa in casa su campo amico dove sono certo che ci riscatteremo, d’altronde il gioco è così, a volte si vince e a volte si perde.
Da parte mia non posso che incitare i ragazzi a ritrovare il giusto spirito per andare avanti e a caldeggiare il mister Labalestra affinché abbia idee efficaci al fine di evitare tali battute di arresto, visto che sicuramente ne ha le capacità.
Settimana nera anche per la formazione dei Giovanissimi e degli Allievi fatta salva la formazione degli Esordienti che vincono per 4-1 su campo a 11.
Come di consuetudine Giacinto Racano ci puntualizza, dal suo punto di vista, la partita.
COMMENTO
Omnia Bitonto – Juve Club Gioia del Colle 3-0: Affondano i ragazzi del mister Labalestra che crollano sul campo di Bitonto. Entrano deconcentrati e subiscono due gol nella prima frazione su un’incomprensione difensiva tra Leccese e Leo e poi sugli sviluppi di un angolo. Nella ripresa cercano in qualche modo di accorciare le distanze, ma la partita rimane invariata e nel finale sempre sul solito calcio da fermo, quasi allo scadere, subiscono la rete del definitivo ko. Questa sconfitta, meritata, denota le difficoltà di conquistare punti fuori dalle mura amiche e di fare un esame di coscienza sugli errori commessi in vista del prossimo impegno casalingo, sperando anche nei recuperi di Giorgio Andrea e Orfino Antonio.
PAGELLE Juve Club:
VERRELLI 6: Fa la sua solita partita senza commettere errori. Incolpevole sui 2 gol subiti. Nella ripresa esce per infortunio (Cavaliere 6).
LECCESE 6: Regge da solo tutta la difesa vista la mancanza del suo compagno di reparto Giorgio e lo fa con sufficienza. Nel finale della gara si innervosisce e prende la solita ammonizione giornaliera.
MARTIMUCCI 6: Si adatta discretamente a fare sin dai primi minuti il centrale di difesa. Alla fine cerca insieme alla squadra il gol della speranza e si spinge avanti.
LEO 4: Come centrale, per quel poco che è stato, compie numerosi errori che portano in una circostanza anche al primo gol. Poi torna come terzino, ma non riesce ad esprimersi e viene anche sostituito (Fiorentini 4).
GIORGIO ALF 5,5: Fa il suo dovere in difesa, anche se febbricitante, però non spinge in fase offensiva e alla fine rimedia quasi la sufficienza.
MILANO 5,5: La prima da titolare, al posto del capitano, non si può ritenere fortunata sia per le condizioni del campo, sia per l’approccio alla gara. Prova a mettersi in mostra con i suoi dribbling, ma non ci riesce.
RACANO 5,5: Non mette nemmeno lui in mostra le qualità di incontrista e non ripete le partite precedenti. Si spinge in avanti e una delle poche occasioni la crea con la coscia prendendo la traversa, poi si spegne. Deve ritrovare la sua grinta!
COVELLA 4: Il peggiore in campo. Egli non riesce a spingere come un motorino come le altre partite e non serve quasi mai i compagni.
CECCHINI 5,5: Uno dei pochi che è motivato per compiere la rimonta però non ha il supporto dei suoi compagni e non riesce a compiere i suoi dribbling che lo caratterizzano.
QUATRARO 6,5: Il più propositivo della squadra che si muove in avanti e una occasione ghiotta la ha sui suoi piedi, poi nella ripresa non crea più occasioni.
TABAGLIO 5: Ancora acciaccato fa il sacrificio anche questa partita, ma non riceve i palloni per dimostrare le sue doti da predatore d’area.
Mister LABALESTRA 5: Fa come al solito il suo compito caricando i suoi ragazzi nell’intervallo, però fa una scelta azzardata, sia nello schieramento iniziale con 2 uomini a centrocampo che nella ripresa, anche se in svantaggio di 2 gol, di rimanere con 3 uomini dietro a sostegno.