Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

CONCORSO PER 400 VICE ISPETTORI CORPO FORESTALE

guardie-forestali

bando Clipboard01Con decreto del Capo del C.F.S. 23 novembre 2011,  pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Concorsi del 29 novembre 2011, è stato indetto un concorso pubblico per la nomina di n. 400 allievi Vice ispettori del corpo Forestale dello Stato.

Le domande dovranno essere inoltrate entro il 29 dicembre 2011, esclusivamente per via telematica. In questo caso si precisa che la domanda può essere inviata sino alle ore 23.59 del giorno 29 dicembre 2011, orario dal quale, oltre a risultare impedito qualsiasi nuovo “accesso” al servizio, sarà impossibile procedere ad un valido “invio” della domanda anche da parte di coloro che vi risulteranno già collegati. Quale orario di invio rileva unicamente quello registrato dal sistema informatico del Corpo forestale dello Stato.

Si allegano: link per consultare il bando e per l’invio telematico delle domande.

BANDO DI CONCORSO (159.78 KB)

SERVIZIO DOMANDE ON-LINE

concorsi concorrenti proveIl bando è aperto a diplomati con età non superiore a trentadue anni alla data di scadenza del bando, il 29 dicembre.

L’iter prevede un test, gli accertamenti psico-fisicoattitudinali, una prova scritta e, infine, un colloquio. La prova preliminare consiste nella soluzione in tempo predeterminato di un questionario di 90 domande con risposta a scelta multipla su argomenti di cultura generale:

  • lingua italiana, grammatica e sintassi, matematica, geometria, geografia, scienze, diritto costituzionale, storia e attualità, lingua inglese e informatica (uso del computer e dei principali programmi di videoscrittura, foglio elettronico, data base).

Dopo le visite di routine per verificare la “sana e robusta costituzione”, segue una prova scritta a quiz articolata su 120 quesiti che spaziano dalle materie scientifiche o tecniche (biologia, chimica, fisica, topografia, disegno e cartografia, scienze della terra, tecnica di produzione vegetale, selvicoltura, estimo rurale e forestale, difesa del suolo, difesa del bosco dagli incendi, aree protette, biodiversità, geografia e scienze in genere) al diritto (penale, diritto processuale penale, comunitario, amministrativo e costituzionale).

Chiudono 12 quesiti sulla lingua inglese e l’informatica. Il colloquio riguarda le stesse materie delle prove precedenti.

Chi passa, sarà chiamato a svolgere un corso di formazione e specializzazione tecnico-professionale di quindici mesi volto al conseguimento dell’istruzione professionale necessaria all’impiego, con particolare riguardo alle attività di polizia, antincendio, di protezione civile e di controllo del territorio. Gli allievi vice ispettori che ottengono giudizio di idoneità al servizio e superino tutti gli esami sono nominati, nell’ordine della graduatoria finale del corso, vice ispettori in prova del Corpo forestale dello Stato, prestano giuramento e sono immessi in ruolo. E subito dopo l’assegnazione della sede.

I posti a concorso sono ripartiti secondo il seguente piano di distribuzione territoriale:

  • Lombardia 57; Campania 41; Piemonte 71; Puglia 62; Liguria 18; Basilicata 44; Emilia Romagna 57; Calabria 30.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *