CONCORSO RACCOLTA ELABORATI CREATIVI SULLA PACE
L’Azione Cattolica di Sammichele di Bari propone la raccolta di elaborati creativi sul tema della Pace.
Per ispirare il lavoro creativo dei giovani e la riflessione della comunità, ci lasciamo guidare dall’esortazione conclusiva del Messaggio del Santo Padre in occasione della XLV Giornata della Pace (http://www.vatican.va/tensione verso gli ideali, ad avere la pazienza e la tenacia di ricercare la giustizia e la pace, di coltivare il gusto per ciò che è giusto e vero, anche quando ciò può comportare sacrificio e andare controcorrente”.
Ogni partecipante è chiamato a rappresentare in modo personale la propria interpretazione dei principi di libertà, verità, giustizia, solidarietà,che il Santo Padre mette a fondamento dei processi di educazione alla pace.
Modalità di partecipazione:
1. Possono partecipare al concorso tutti coloro che hanno desiderio di impegnarsi a diffondere la pace.
2. Ciascun partecipante può presentare un solo elaborato inviandolo all’indirizzo viapacis2012@libero.it o consegnandolo in parrocchia entro il 19 marzo 2012. Nella e-mail o nella lettera di presentazione, specificare il titolo dell’elaborato, i propri dati anagrafici e un recapito.
3. Gli elaborati saranno valutati da una giuria qualificata in base ai criteri di: consapevolezza dei temi, capacità riflessiva ed espressiva, originalità di rappresentazione.
4. In occasione della Via Pacis, il giorno 30 marzo 2012, saranno premiati i primi tre classificati.
5. I lavori inviati potranno essere inseriti nei siti web dedicati al tema o pubblicati a mezzo stampa.
6. Per informazioni e comunicazioni: viapacis2012@libero.it
“A voi tutti, uomini e donne che avete a cuore la causa della pace! La pace non è un bene già raggiunto, ma una meta a cui tutti e ciascuno dobbiamo aspirare. Guardiamo con maggiore speranza al futuro, incoraggiamoci a vicenda nel nostro cammino, lavoriamo per dare al nostro mondo un volto più umano e fraterno e sentiamoci uniti nella responsabilità verso le giovani generazioni presenti e future, in particolare nell’educarle ad essere pacifiche e artefici di pace”. [tratto dal Messaggio del Santo Padre]