Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

LA VIA CRUCIS GIOIESE, TRA STORIA, FEDE E DEVOZIONE-foto

via-crucis-pp-s.-domenico

via crucis uscita san domenicoAnche quest’anno la comunità parrocchiale di Santa Maria Maggiore ha fatto della Via Crucis itinerante il punto di forza della Quaresima 2012. Momento di spiritualità voluto fortissimamente da don Tonino Posa e da don Innocenzo Mondelli, ma soprattutto dall’intera comunità, e principalmente condiviso da tutte le confraternite che fanno capo alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore.

Rito, scrivono alcuni storici, risalente alle visite di Maria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione a Gerusalemme, mentre altri riconoscono questa devozione a San Francesco d’Assisi e non solo.via crucis stazione

Infatti, intorno al 1294, Rinaldo di Monte Crucis, frate domenicano, racconta la sua salita al Santo Sepolcro, per varie tappe, che chiama stationes: il luogo della condanna a morte di Gesù, l’incontro con le pie donne, la consegna della croce a Simone di Cirene, e gli altri episodi della Passione fino alla morte di Cristo sulla Croce.

Quattordici stazioni, che hanno caratterizzato il percorso della Via Crucis organizzato nel territorio della Chiesa di Sant’Angelo (Confraternita di S. Filippo) e quello di venerdì scorso in quello di San Domenico (Confraternita devia crucis stazionel SS. Rosario, al quale si riferiscono le foto abilmente scattate e proposte da Mario Di Giuseppe che si ringrazia per la disponibilità). Venerdì prossimo, invece, saranno le rettorie di S. Andrea (Confraternita dell’Immacolata Concezione di Maria) e S. Rocco (Confraternita di S. Rocco) ad animare le quattordici stazioni della prossima Via Crucis, poi spetterà alla Confraternita di Maria SS. Del Monte Carmelo (collocata all’interno della Chiesa Matrice).

Via Crucis, descritta dagli evangelisti Marco, Luca e Giovanni. Quattordici stazioni che vanno da Gesù nell’orto degli ulivi a Gesù tradito da Giudavia crucis san domenico e arrestato; Gesù è condannato dal sinedrio; Gesù è rinnegato da Pietro; Gesù è giudicato da Pilato; Gesù è flagellato e coronato di spine; Gesù è caricato delle croce; Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce; Gesù incontra le donne di Gerusalemme; Gesù è crocifisso; Gesù promette il suo regno al buon ladrone; Gesù in croce, la madre e il discepolo; Gesù muore sulla croce e Gesù è depositato nel sepolcro.

Venerdì prossimo la Via Crucis prenderà il via in S. Andrea (subito dopo la S. Messa fissata per le ore 18:00), e si concluderà nella chiesa di S. Rocco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *