PASSIONE VIVENTE 2012: TRADIZIONE E NUOVE EMOZIONI
L’evento avrà luogo a Conversano (Bari), martedì 3aprile 2012, alle ore 19,30. In caso di pioggia o intemperie l’evento si terrà il giorno 4 aprile.
Evento che si ripete da quasi vent’anni, ma che riesce sempre ad emozionare un vasto pubblico, affascinato non solo dalla storia che rappresenta, ma anche dalla particolarità della location e dalla straordinaria bravura di tutti i suoi interpreti, dal più piccolo di circa un anno d’età, al più anziano, uno straordinario uomo ottantenne. Figuranti (tutti volontari) che dimostrano grande impegno, serietà e professionalità,riuscendo ad immedesimarsi nel loro ruolo al punto di commuoversi e far commuovere gli spettatori. Quella di quest’anno sarà un’altra grande PASSIONE VIVENTE.
La realizzazione della Sacra Rappresentazione: JESUS REX JUDAEORUM “PASSIONE VIVENTE città di CONVERSANO” è opera dell’incessante e appassionante lavoro dell’Associazione “SPETTACOLO E SOLIDARIETA’” con la collaborazione della nuova associazione culturale “Sensazioni del Sud” di Conversano, con il patrocinio del “Comune di Conversano Assessorato alla Cultura e Turismo” e dall’Assessorato al turismo e cultura della Provincia di Bari.
La direzione e il coordinamento artistico è affidato a Domenico Giordano, mentre Fabrizio Orlando, curerà le coreografie che consentiranno di simulare, per esempio un suggestivo scontro tra i Soldati del Tempio ed i Centurioni Romani nella splendida location di Piazza XX Settembre (sede del Municipio). Mentre, sfruttando l’esperienza del maestro Stefano Galizia, sono state selezionate con rigore le emozionanti musiche che costituiranno la colonna sonora della Rappresentazione.
La Regia è affidata al “Patron” della Sacra Rappresentazione, Lucio Giordano, e supportata dalla preziosa collaborazione di professionisti del settore e non, quali: direttori della fotografia, scenografi, architetti, artigiani ed operai specializzati che lavorano circa quattro mesi per la giusta riuscita della Manifestazione.
L’evento si svolgerà nel centro storico di Conversano, sfruttando le splendide scenografie monumentalistiche e paesaggistiche ereditate dalla ricca storia del “vecchio paesino” collinare situato in provincia di Bari. Centro storico caratterizzato da suggestivi scorci, strade, piazze, palazzi nobiliari, chiese, monasteri e opere d’arte. Il tutto si svilupperà, inoltre, a ridosso del Castello, dando così la possibilità al numeroso pubblico previsto, di fruire di ampi spazi.
Quest’anno il ruolo del Nazzareno sarà interpretato da DARIO FAGGIANO, il “cattivo” Sommo sacerdote dall’ottimo attore conversanese Antonio Renna, nei panni del Sommo Sacerdote Caifa ci sarà l’attore Giovanni Ramunni, il Capo dei Centurioni Romani lo interpreterà Lillo Cafagno, e Nicodemo sarà affidato alla bravura di Luciano Maggi.