Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

PRODIGIODONNA: “SCCC! LA PAROLA ALLE DONNE”

donne-in-politica-pp

Giorgio-Gaber“…In questa nostra epoca la civiltà si è data un gran da fare per attenuare certe differenze, tra l’uomo e la donna, che erano causa di profonda ingiustizia. C’è stato un graduale avvicinamento nel modo di comportarsi, di sentire, di pensare, di vivere, fino alla tanta sospirata parità. Però, secondo me, all’inizio di tutto c’è sempre una donna…”.

Con un monologo di Giorgio Gaber sulla donna è cominciato l’incontro tra donne svoltosi mercoledì 21 marzo e organizzato da Pro.di.gio., il movimento civico indipendente in lizza per le prossime consultazioni elettorali, e che ha visto la partecipazione di una trentina di donne di diverse età e occupazioni.

Non un incontro politico ma un’occasione di discussione sulla politica, intesa come normale ed usuale gestione della vita di ogni giorno che le donne abitualmente fanno. Quale la realtà, le esigenze, i problemi che le donne “normali” si trovano ad affrontare nella ComunicatoPRODIGIO19032012loro quotidianità: in casa, al lavoro, nella famiglia. Potrebbero sembrare banalità, se ne straparla dall’alto, ma chi ha mai chiesto alle dirette interessate quello che pensano?

Ecco perché “Sccc.! La parola alle donne”.

Ecco perché l’invito a prendere coscienza del proprio valore “altro” e complementare a quello degli uomini e ad entrare da protagoniste, anche solo con la discussione, l’interessamento e le proposte, alla vita politica della nostra comunità.

anna finocchiaroSecondo me l’uomo ha sempre cercato il potere sulle cose; la donna sulle persone!”, dice sempre Gaber in modo ironico: realmente però se l’uomo è più interessato alle “cose” la donna effettivamente è quella che si interessa e si occupa delle persone. Chi meglio di lei quindi può pensare a come poter migliorare la vita della nostra comunità, fatta di persone prima che di “case”?

Certo gli impedimenti all’impegno attivmara carfagnao nella vita politica sono reali: mancanza di tempo da “sprecare” in incontri e discussioni infinite con niente di fatto finale come si usa fare nei partiti; senso di inadeguatezza per un argomento che è sempre stato prerogativa maschile; senso di sfiducia totale e mancanza di punti di riferimento carismatici e sani in ambito politico.

Però se non ci si impegna, ognuno con il proprio piccolo contributo, di tempo, di idee e di voglia di rinnovare la nostra mentalità rinunciando al facile e “vigliacco”: “è così che funziona, mi adeguo e se posso ci marcio anch’io”, la realtà della nostra vita non cambierà mai! E ai nostri figli stiamo solo preparando un biglietto di sola andata verso luoghi lontani da Gioia, di cui ci piace il buon funzionamento e la civiltà!

E’ compito delle donne lavorare affianco, e non solo dietro, degli uomini, perché solo mettendo insieme i nostri diversi valori il Prodigio di una società migliore si può avverare.

“…L’Universo sa che senza l’incontro tra due corpi differenti, due pensieri differenti, non c’è futuro”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *