Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FESTA PATRONALE: PROGRAMMA RICCO DI APPUNTAMENTI

san-filippo-in-processione-

san-filippo-programma-2012Di seguito alcuni stralci del programma delle festività di San Filippo, patrono di Gioia, approvato dal Comitato Festa Patronale presieduto da Alessandro Cortese, oggi 23 aprile insieme ad altri membri in viaggio verso Roma per ricevere udienza dal Papa il giorno 25.

Il 26 aprile l’immagine di San Filippo verrà traslata dalla Chiesa Madre alla Chiesa di Santa Lucia.

Il 27 aprile presso il Circolo Unione il professor Domenico Paradiso terrà una conferenza dal titolo “Famiglie illustri di Gioia: aneddoti, curiosità e vita vissuta”, primo dei tre incontri proposti in “Educhiamoci ad educare”, rassegna inserita nei festeggiamenti in onore del Santo Patrono affidata a storici e psicologi curata da Lucio Romano, componente del Comitato Festa Patronale.

Il 1° maggio “San Filippo con noi”, per tale occasione l’effigie del Santo – in collaborazione con l’Associazione Pro Montursi – sarà scortata dai trattori in processione verso Montursi.

Il 13 maggio la tradizionale fiera avrà luogo di mattina nei paraggi del Palazzetto dello Sport, in contemporanea con la passeggiata in bicicletta organizzata da “Bimbinbici”.

san-filippo-uscita-chiesaA corollario della festività un ciclo di incontri sulla banda per le scuole dal titolo “Adotta la Banda”, riservato agli scolari delle classi IV e V eruditi su storia e aneddoti dai professori Franco Giannini, Tonino Vasco e dal M° Carbonara.

Tra le tante iniziative si ricorda il 30 aprile “Caccia ai nostri tesori” nel centro storico, dal 13 al 22 maggio “Sprazzi di Sport”, minitornei di calcetto, basket e rugby, il 20 maggio “Insieme a tavola”, pranzo organizzato per gli ospiti del Centro di Ascolto “Dal silenzio alla parola” e il 22 maggio alle ore 20 “Chi canta prega due volte”, concerto del Coro Jubilate Deo nella Chiesa Madre.

Mercoledì, 23 maggio avrà luogo uno spettacolo di varietà in piazza con l’orchestra “Fratelli d’Italia”, giovedì, 24 maggio “In gioco per gioco”, oratorio curato dai giovani delle parrocchie, mentre venerdì 25 maggio il Centro di ascolto accoglierà gli ambulanti.

san-filippo-chiaviNei giorni 25, 26 e 27 maggio Piazza Luca D’Andrano ospiterà “Gioia dimostra”, rassegna d’arte in cui pittori, scultori e fotografi gioiesi esporranno le proprie opere, “curatori” dell’evento Artensione, Spazio UnoTre e Officine Fotografiche.

Il programma religioso non subirà sostanziali variazioni: processione serale e consegna delle chiavi in piazza il 26 maggio alle ore 18.

La seconda traslazione dell’immagine del Santo avverrà il 16 maggio (dalla Chiesa di Santa Lucia alla Chiesa Madre). La novena avrà inizio dal 17 maggio alle ore 19 presso la Chiesa Madre. Il 25 maggio, alle 20, ultima traslazione (dalla Chiesa Madre a quella di San Francesco).

monsignor-cacucciIl 26 alle ore 11 la Santa Messa nella Chiesa Madre sarà celebrata da Monsignor Cacucci.

L’evento che costituirà il fiore all’occhiello delle festività, per altro in prima assoluta in Italia ed ospitato proprio a Gioia, si intitola “La strada della fede”, ovvero una notte bianca (tra il 25 ed il 26 maggio) dedicata alla più antica delle arti devozionali: la pitturazione di immagini sacre sul manto stradale. In collaborazione con l’associazione Madonnari di Mantova avrà infatti luogo nella piazza gioiese il primo raduno di madonnari provenienti da tutto il mondo, i quali useranno i loro gessetti per ideare icone religiose alla luce delle luminarie durante la notte.

banda-san-filippoNelle serate del 25, 26 e 27 il Premiato concerto “Paolo Falcicchio” si esibirà in piazza in occasione della rassegna “La banda nostro patrimonio”, mentre la formazione bandistica “Giacomo Argento” seguirà le processioni ed eseguirà delle marcette.

Infine fuochi d’artificio in via vicinale “la Villa” ed il 27 maggio la “Fatuarì”, musica, spettacolo ed ultimi fuochi pirotecnici.

Nonostante i costi per i festeggiamenti siano stati decurtati di ben un terzo (dai 15mila dello scorso anno ai 10mila del 2012) un programma fitto di eventi grazie al contributo dei cittadini gioiesi e soprattutto dei membri del Comitato provenienti dal mondo associazionistico.

programma-s.-filippo-intern

 PROGRAMMA-S.-FILIPPO-PAG-2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *