GIOIA IN MUSICA, TANTI ARTISTI PER FAR DEL BENE
“Non perdere questa occasione per fare del bene”, questo lo slogan cui si sono ispirati Elio Gisotti, Gegè (al secolo Vincenzo Donvito) e Giovanni Santamaria, tre cittadini che non hanno esitato ad impegnarsi in prima persona, coinvolgendo la comunità parrocchiale dell’Immacolata ed il suo parroco Don Alessandro Manfridi, per dar vita ad una manifestazione di beneficenza ispirata alla musica.
E sarà un vero festival di solidarietà a rievocare nel teatro parrocchiale il 29 e 30 aprile alle ore 20.00 musiche ed atmosfere anni ’60 e ’70 che hanno visto protagonisti Nico Re David e Valerio Tango con il suo Fungo Cinese.
Il ricavato del concerto [il costo del biglietto, soli 5 euro, distribuito presso “Antichi sapori in tavola” e “Lassandro Ferramenta” a ridosso della chiesa e direttamente da Elio (3337915162), è davvero simbolico], consentirà di sostenere la missione di padre Pio De Mattia, al momento ancora convalescente a Benevento per seri problemi di salute, ma impaziente di rientrare a Bukavu, dai suoi bambini e tornare “strumento” di divina provvidenza per quelle poverissime comunità.
Numerosi gli artisti che contribuiranno al successo delle due serate, di alcuni è già certa l’adesione: Pippo Procino, Sandro Corsi, Peppinello Procino, Vanni Procino, Peppone Favale, Pino Paradiso, Elita Terribile e Franco Jacobellis e Antonio Pellicoro in arte Antonio Da Costa, legati al Fungo Cinese per mera casualità.
Icone ed espressione di gioiesità musicale nel mondo, Antonio da Costa e Mario Rosini riceveranno una targa ricordo quale attestazione di attenzione, stima e affetto da parte della comunità, oltre che una scontata e sempre gradita benedizione da parte di Padre Pio.
Una targa sarà dedicata anche al maestro Nino Longo, da poco venuto meno e al mitico Dom King David, ovvero Nico Re David, indimenticabile ed instancabile “voce” che ha ravvivato molti incontri di beneficenza.
“Nico era un vero amico, non si è mai sottratto ad iniziative come questa – ricorda Elio con commozione – con gioia metteva il suo dono, la sua splendida voce, la sua gioia di vivere al servizio dei bisognosi, anziani, malati, bambini, lui era già lì prima ancora che lo invitassi!”
Riceverà la targa suo figlio Roberto Re David, che dedicherà al suo papà una splendida canzone. Altre saranno dedicate a Valerio Tango nella corale armonia di un incontro che si pone come obiettivo star insieme con gioia, sfogliando pagine canore di un passato non troppo lontano – l’eco ancora riecheggia attraverso le onde radio – eppur distante dalla memoria dei più.
“Ringrazio gli sponsor, i benefattori e tutti coloro che hanno avuto fiducia in questo progetto e a vario titolo contribuito all’iniziativa. Abbiamo pensato di dar vita anche ad una piccola lotteria da abbinare all’evento per sostenere la missione e far fronte ad alcuni interventi urgenti di ristrutturazione dell’oratorio, anche perché i ragazzi che frequentano la nostra parrocchia si sono di botto quintuplicati come nel miracolo dei pesci e del vino alle nozze di Cana”.
Un miracolo, quello della solidarietà, che si ripete ogni qualvolta uomini di buona volontà progettano insieme per aiutare chi è nel bisogno.