Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PIERLUCA CETERA E LE TAVOLE DE “LA (MALA) CREANZA”-foto

mala-creanza-cetera-pp

pierluca-cetera-mostraCon l’ausilio di alcuni passi dei racconti dello scrittore ceco Bohumil Hrabal, le tavole de ‘La creanza’ di Pierluca Cetera raccontano una genesi laica. In effetti la doppia serie pittorica – data anche dai trittici de ‘La (mala) Creanza’ – nasce dal rovesciamento di categorie indiscusse e assolute. Si parte sin dal termine stesso de la ‘creanza’ che in origine indica l’allevamento delle bestie, e che successivamente, utilizzato nell’accezione di buona educazione, nelle tavole di Cetera, diventa una ‘mala creanza’.

La personale, a cura di Roberto Lacarbonara, è stata inaugurata martedì 5 giugno, ed è ospitata dalla galleria Formaquattro, sita in via Cuccari 31, nei pressi della facoltà di Economia e Commercio di Bari.

Pierluca Cetera, insigne artista tarantino ed anche professore di storia dell’arte presso il liceo scientifico ‘Ricciotto Canudo’ di Gioia del Colle, sceglie, nel suo ultimo lavoro, di ricomporre e di rivisitare la Verità cristiana tramite un racconto in immagini che ribalta l’iconografia tradizionale. Sceglie di narrare, attraverso figure decise, una genesi che mette l’uomo e i suoi istinti più primitivi in primo piano. Attraverso una trattazione audace, sceglie la rappresentazione dell’uomo nella pierluca-cetera-mostra2sua più cruda nudità.

Senza veli, perché “È l’animale a guardarci e noi siamo nudi davanti a lui!”. Così scrive il filosofo Jacques Derrida nel libro postumo ‘L’animale che dunque sono’, il quale continua: “E pensare comincia proprio da qui. Comincia il senso dell’alterità, noi siamo altro dall’animale, altro da come noi stessi ci siamo ridotti. Ridotti ad esigenze, bisogni, prospettive piccole, meschine, carrieriste, violente nella loro piccolezza, egoiste […]”.

Una riflessione sull’animalità messa in correlazione all’essere uomo: un uomo che riesce a mostrarsi pienamente a se stesso, senza i vizi della società moderna e scevro dai condizionamenti delle relazioni sociali. È un uomo inserito in una dimensione selvaggia e primordiale, nella quale emerge prepotentemente l’animale che è in noi.

‘La (mala) Creanza’, infatti, sembra essere uno studio totale sull’uomo. I corpi sono ritratti pierluca-cetera-mostra3“in una prossimità ora affettiva ora oltraggiante con il branco di animali che assedia la scena” – come scrive Roberto Lacarbonara – tanto da far pensare a chi guarda non a degli episodi contingenti, ma alla condizione esistenziale del genere umano.

Un’instancabile forza creativa, quella del professor Cetera, alimentata da un acume critico non comune e da uno sguardo lungimirante e acuto.

La mostra sarà visitabile fino al 4 luglio negli orari di apertura della galleria ‘Formaquattro’ da lunedì a venerdi dalle ore 10:00 alle 12:30, e dalle 16 alle 20. Il sabato, invece, solo in mattinata dalle 10:00 alle 12:30. È preferibile chiedere conferma telefonicamente allo 080 56 12 271; o tramite mail all’indirizzo info@formaquattro.com“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *