Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

ASSOCIAZIONE GIOIESE “E.CO.” CONQUISTA LE SCUOLE-foto

action-point-premiazione-pp

tavolo-relatoriA fine anno scolastico chiusura dei lavori anche per “Action Points Network – A Scuola di Cittadinanza Attiva”, ennesimo successo di creatività progettuale della project manager Rosangela Mastromarino, realizzato per la Onlus di Gioia del Colle, la “E.CO. – Ente per la Comunicazione Umana”, in partenariato con l’Associazione A.SO.TU.DIS.

Il progetto biennale, finanziato con fondi protocollo d’intesa Fondazioni Bancarie e Volontariato, e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari e del Comune di Gioia del Colle, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto del disagio giovanile, ha presentato in un convegno tenutosi a Bari, in Villa Carducci, alcuni dei video spot ideati classi-vincitricidai circa 800 ragazzi provenienti da 22 istituti e premiato i vincitori del concorso “Action Team”.

Nello staff Arianna Capozzi, nelle vesti di segretaria organizzativa e animatrice territoriale, responsabile del settore “Comunicazione” Piero De Palma, formatori Giorgio Gasparro, Paola Ardillo, Dora Lippolis e Marilena De Biasi, preziosa coordinatrice operativa e amministrativa Rosaria Risplendente.

rosangela-tavoloRosangela Mastromarino – in questi giorni impegnata nel coordinamento dell’edizione 2012 del Campus Internazionale della Musica di Polignano – oltre al ruolo “manageriale” in lei innato – ha pReso in carico il monitoraggio dell’intero progetto e “addestrato” lo staff su metodologie innovative di facilitazione (OST-Open Space Technology) e presentato ai ragazzi che hanno costituito un action team la metodologia PCM – Project Cycle management.

L’attivazione di una rete permanente di Action Pointslaboratori autogestiti da ragazzi e monitorati dalle organizzazioni di volontariato per produrre e proporre microprogettualità sociale nelle comunità di riferimento, si è rivelata un successo da riproporre ed estendere oltre la Bari – Bat, questa la prgernone-moderatriceoposta che Onofrio Introna, Presidente del Consiglio regionale ha lanciato durante il suo intervento, sottolineando la freschezza e la vivacità dell’uditorio e l’importanza di formare ed informarsi.

La moderatrice dell’incontro Sandra Gernone – Direttore del CSV “San Nicola”, ha ripercorso le tappe di un progetto nato nella perequazione sociale puntando sul protagonismo dei giovani. Animazione territoriale, comunicazione sociale strategica e attivismo civico sono infatti le linee guida dei “Laboratori di Cittadinanza Attiva”, quindi la parola è passata alla presidente di E.CO., Angela Risplendente che ha ringraziato i relatori, i ragazzi, i docenti referenti, i volontari… il suo più accorato grazie lo ha rivolto a Rosangela Mastromarino, sua l’idea vincente di entrare nelle scuole per scommettere sui giovani.

piero-e-rosangelaRosangela sottolinea l’importanza di un metodo di lavoro progettuale. “Qualunque idea – dichiara la project manager gioiese – va messa nero su bianco per darle concretezza. Amo il mio lavoro, dopo 18 anni di progettazioni il momento che ricordo con più gioia sono le notti e i giorni in cui ho pensato, immaginato i momenti dell’attuazione… è entusiasmante passare dall’idea alla realizzazione della stessa. Ogni progetto ha un ciclo di vita, abbiamo realizzato un corto circuito tra scuola superiore e mondo del volontariato. Voi siete l’urgenza dell’adesso!”

Tra le originali e innovative “produzioni” un glossario della cittadinanza attiva e la maglietta griffata “QR code”, un’immagine che fotografata collega direttamente al sito degli Action Points.

elena-gentile-salutoL’assessore Elena Gentile, giunta in ritardo ha chiesto di poter seguire la conversazione prima di intervenire e come sempre è stata efficace e appassionata.

Un’esperienza in grado di mettere in rete tante risorse è già di per sé uno straordinario risultato. Il volontariato non è più una risposta ai bisogni, ma una responsabilità sociale, un valore aggiunto. Progetti così originali migliorano il nostro Welfare. Il volontariato è gratuità, offerta di passione e competenza ma può essere occasione di progettare il proprio futuro. Un’impresa no profit di valore costituisce valore aggiunto. A breve partirà un nuovo bando per il microcredito alle imprese, un’occasione per costruire un progetto di vita…Sono al vostro fianco!

Antonio Carbone, Presidente Coge Puglia, ne è convinto: occorre interconnettersi con giorgio-gasparro-2questo linguaggio, studiare la comunicazione. Cittadinanza attiva vuol dire comunicare bisogni ed esigenze, sembra scontato ma sulle cose concrete i risultati danno ragione, occorre conoscere il territorio, valorizzarlo e dare il proprio contributo.

Quindi sono intervenuti i formatori ed i docenti referenti, pronti a testimoniare la propria esperienza. Rompe il ghiaccio Giorgio Gasparro, convinto che i ragazzi siano depositari di creatività, valori, capacità di progettare.

Lo seguono Rosa Paolillo, il professor Morea, la professoressa Lavinia Costantino e altri. Toccante la testimonianza di Giorgia Dipaola, promoter dell’AIDO. Alla 22enne all’età di 15 anni viene diagnosticata una cardiomiopatia giorgiadipaolaasintomatica, nel giro di pochi giorni passa da una vita normale (scuola, danza, palestra…) a quello che molti definirebbero un incubo: nessun movimento o sforzo, e pochi mesi di vita se non troverà un nuovo cuore. Il coraggio con cui affronta il trapianto, la convalescenza, le conseguenze (paralisi del palato, la sordità che la costringe all’uso di protesi) nasce da un’immensa voglia di vivere. Il sostegno della famiglia, degli amici non è mai venuto meno, “…spesso non instauriamo rapporti autentici con le persone, io sono stata fortunata, ho sempre chiesto aiuto a persone che mi hanno dato affetto.”

Mentre sullo schermo le slide con le foto scorrono, un silenzio assoluto accoglie le sue parole.

Francesco Canale – Anima Blu, artista, rivoluzionario, romantico 23enne nato a Napoli e “migrato” a soli 40 giorni nel nord, adottato da una splendida e “intelligente” famiglia che a differenza di quella “biologica” non aveva avuto paura della sua diversità, esordisce con il motto: “Vivere sempre, francesco canale 1sopravvivere mai!

Francesco è nato privo degli arti. A scuola incita i compagni a usare la sua carrozzella per giocare allo “schiaccia piedi”, non ama i giochi tranquilli suggeriti dalle docenti. In campo presidia la porta ed è un portiere molto gettonato “tutti avevano paura di rompersi le gambe a venir troppo vicino!”

Scrive dapprima poggiando la penna al mento, poi con la bocca, accetta sfide di scrittura veloce, quindi passa alla pittura, ama il teatro, la musica, tutto ciò che è Arte. La sua vita affettiva è normale, si è sposato ed ha un messaggio per tutti: “Non esistono persone che sono completamente uguali agli altri, ognuno è unico ed irripetibile, occorre lottare contro l’omologazione. L’importante è cercare di capire chi sei davvero!”

rosa-francoRosa Franco, Presidente del CSV “San Nicola” si sofferma sulla natura del volontario, che a suo dire ha una sensibilità particolare e sa creare rapporti solidali che possono cambiare il volto della società. “Se chi è normale sta bene in famiglia, nella società è perché c’è qualcuno che gli vuole bene.

Un breve break, poi Piero De Palma premia i primi tre classificati per i Micro Progetti (27 in concorso) e per i video spot (24) offrendo ai ragazzi e ai docenti premi e attestati di partecipazione preparati da Rosaria Risplendente, in prima linea con Tommaso Lillo. Sono gli stessi ragazzi, coadiuvati se necessario dai docenti, a presentare i loro lavori.

michele-addabbo-3Durante la premiazione – sollecitato a gran voce – un gradito intervento della pedagogista Eufrasia Capodiferro sulla bontà “sociale” dei progetti, introduce al tema.

Tra i vincitori anche un gioiese, Michele Addabbo iscritto al 4° anno presso il Rosa Luxemburg di Acquaviva. La sua proposta progettuale sociale – ecosostenibile “Dog S.O.S.”, piazzatasi al primo posto ha conquistato tutti: pet terapy per disabili in un canile costruito con bottiglie di plastica riciclata nel quale ospitare i randagi. Il sostegno alla realizzazione di questo originale progetto è praticamente certo, così come il premio di mille euro da condividere con le “co-progettiste Andreina Tricarico e Francesca Rella.

Seconda classificata proveniente dallo stesso istituto Georgieva Francone con “Liberi di “ESSERE”, LDE e terzo Michele Tamma, del “Giulio Cesare” di Bari con “Am’a fa na scommess”.

Per i video spot prima classificata Alessia Mascoli dell’istituto LC Oriani di Corato con il video “Vivi la vita a colori”, seconda Francesca Piccioni del Traetta di Bitonto con “Viaggio… oltre le barriere” e terzo Nicola Ferrante del Salvemini di Bari con “L’amore è universale”.

Per visualizzare i tre video premiati clicca qui:

http://www.actionpoint.it/video.html#

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *