CULTURA: OSVALDO ANGELILLO PROPONE, L’ASSESSORE….?
Si apre un interessante dialogo tra la città e i suoi amministratori.
E’ giunta in redazione una proposta-quadro, un progetto a firma di Vito Osvaldo Angelillo che sottoponiamo all’attenzione dell’assessore Piera De Giorgi e degli operatori culturali gioiesi, auspicando che il dialogo si allarghi e diventi sempre più propositivo e partecipato.
Attività da localizzarsi nel Teatro Comunale ROSSINI
d) Contaminazioni
e) Polo di attrazione
f) Premio
g) Esportazione
h) Turismo culturale
a. Laboratorio permanente
Istituzione di un laboratorio permanente, per ricerca e sperimentazione, nuovi linguaggi. Per filodrammatiche e gruppi strapaese. Obiettivo: crescita culturale e valorizzazione del teatro. Gestione: volontariato, su base associativa, previe accertate competenze e presentazione di un programma delle attività.
b. Scuola di Recitazione
Istituzione di una scuola di recitazione per filodrammatiche, gruppi strapaese, istituti scolastici di primo e secondo grado, cittadinanza gioiese e paesi limitrofi. Obiettivo: crescita culturale, valorizzazione del teatro e del territorio. Gestione: volontariato, su base associativa, previe accertate competenze e presentazione di un programma delle attività.
c. Il teatro interculturale
Aprire e facilitare la messa in scena di spettacoli tradizionali di antiche e nuove etnie insediatesi nel territorio gioiese. A cura dei mediatori culturali, della scuola di recitazione e/o del laboratorio permanente (punti a, b).
d. Contaminazioni
Le esperienze maturate in seno al teatro interculturale possono dare vita a contaminazioni e interscambi fra le diverse culture originando opere ed attività teatrali provenienti dal mescolarsi e dal sovrapporsi-giustapporsi di più Paesi. A cura dei mediatori culturali, della scuola di recitazione e/o del laboratorio permanente (punti a,b,c).
e. Polo di attrazione
Attraverso una serie di facilitazioni, come convenzioni con le attività ricettive locali (alberghi, ristoranti, B&B), attrarre le attività di maggior rilievo delle associazioni di associazioni teatrali (es. U.I.L.T, F.I.T.A.) che potranno così individuare in Gioia del Colle ed il suo Teatro la sede ottimale per convegni, stage, festival, workshop.
g. Esportazione
Le opere migliori prodotte dal Teatro Rossini possono essere esportate in vere e proprie tournèe, alla stregua dei migliori spettacoli teatrali sia professionistici che filodrammatici.
h. Turismo culturale
Allʼinterno di un progetto di più ampio respiro ed opportunamente pubblicizzate e propalate, le attività estive del Rossini possono essere indirizzate alla considerevole massa di turisti che visitano la Puglia, soprattutto stranieri, invitando compagnie estere o autoproducendo spettacoli in lingua inglese, francese, tedesca o altre.
Conclusioni
Il Teatro Rossini possiede valenze potenziali enormi che possono proiettarlo a livello internazionale, producendo ricchezza, prestigio, cultura, didattica. Si può procedere con investimenti dapprima modesti, poi via via più consistenti sino al raggiungimento della completa autonomia finanziaria del Teatro che, nellʼauspicata ipotesi, potrà persino possedere un suo indotto, con beneficio per tutta la città di Gioia del Colle e dei suoi abitanti.