Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

FIATO ALLE TROMBE, CHE LA FESTA FEDERICIANA ABBIA INIZIO

festa-federiciana-2012-logo-pp

il-naso-dei-templariAd inaugurare la IV edizione della Festa Federiciana sarà il consueto appuntamento con la cultura. Il Chiostro dello storico Palazzo San Domenico, oggi sede comunale, ospiterà giovedì 12 luglio alle ore 20.00 l’importante appuntamento con la storia che vedrà la presentazione del libro “Il Naso del Templare” degli illustri Professori Raffaele Licinio e Franco Cardini.

Sei saggi storici su templari, corsari, viaggiatori, mastri massari e monstra medievali, un dialogo speculare e indiretto tra due storici che giocano con i paradossi e i luoghi comuni, con gli specchi falsati della contemporaneità, sempre partendo da una ricostruzione e interpretazione storica fedele ai dati documentari.

Questo libro odora del sudore di contadini e di viaggiatori, risuona delle parole dei massari e delle urla guerriere dei templari, profuma di rovine e macerie e delle fraintese parole che ne fanno i contemporanei, perché il Medioevo dura ancora oggi e evidentemente qualsiasi tipo di racconto-analisi venga scritto su quei mille anni di storia, alla fine è sempre uno specchio della nostra contemporaneità“.

FestaFedericianaA presentare gli autori sarà il prof. Giuseppe Losapio, docente di Storia e Letteratura Italiana.

Il libro lo si potrà acquistare con uno sconto del 30% sul prezzo di copertina.

Seguirà il giorno dopo, venerdì 13 luglio, la classica “cena medievale”. Il “Banchetto al Castello” si terrà alle porte del Castello e propone un menu basato su attente ricerche storiche delle pietanze presenti in Europa prima della scoperta dell’America avvenuta nel 1492. Atmosfera di certo suggestiva ricreata per l’occasione e sfondo ideale per assaporare le prelibatezze di una cena tipicamente medievale.

Da Sabato 14 luglio, alle ore 17 Federico II e Bianca Lancia accoglieranno il pubblico nel castello e la festa continuerà per tutta domenica, 15 luglio.

Nella mattinata di domenica, in collannullo filatelicoaborazione con Poste Italiane, speciale Annullo Filatelico. L’annullo è il 15° usato a Gioia del Colle dal 1947. Il 689° in Italia dall’inizio del corrente anno. Il 1231° nella Provincia di Bari dal 1947, il 3030° in Puglia sempre dal 1947. Per l’occasione i Petalini hanno realizzato una cartolina che omaggia la città di Gioia del Colle ed il suo Castello Normanno Svevo, numerata da 0000 a 2000.

Inoltre, Poste Italiane festeggerà i suoi 150 anni e i 150 anni della Lira Italiana.

Di sicuro interesse per cultori e collezionisti di filatelia, l’evento non mancherà di appassionare le migliaia di visitatori che nei due giorni di manifestazione affolleranno i vicoli e le piazze del centro storico della bella cittadina murgiana.

 http://www.festafedericiana.it/

Scarica programma e menù cena medievale “banchetto al Castello”

Scarica programma completo Festa Federiciana IV Edizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *