Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

CULTURA: CHE NON SIANO SOLO PAROLE MA FATTI-foto

stati-generali-cultura-pp

stati generali cultura palmisanoSecondo incontro, quello tenutosi il 4 luglio presso il Chiostro di Palazzo San Domenico, fra gli “Stati Generali della Cultura” della prof.ssa Piera De Giorgi. L’idea è che amministrazione, associazioni e cittadini collaborino attivamente nella realizzazione di iniziative culturali, artistiche e sociali che vivacizzino il territorio gioiese.

Il ritrovo delle associazioni a una settimana dalla presentazione del progetto (http://www.gioianet.it/attualita/5094-resoconto-stato-generale-associazioni-e-cultura.html) è stato occasione di analisi, da parte del sociologo Leonardo Palmisano, dei questionari conoscitivi compilati dai rappresentanti delle associazioni stesse. Emerge, secondo Palmisano, “la vitalità del tessuto stati generali cultura pubblicoassociativo gioiese che, a differenza di quanto contemporaneamente accade nei comuni limitrofi, risulta in pieno fermento”.

E’ il momento ideale, quindi, per pensare a un programma culturale che preveda la consultazione di tutte le realtà associative presenti sul territorio e che sia capace di interessare anche i cittadini più disaffezionati alla cultura. “L’assenza di pessimismo nei questionari” continua Palmisano “mi ha confortato. Da essi emerge un forte desiderio di collaborare. Cominciamo quindi a creare una rete”. Una rete di associazioni le cui parole chiave siano cooperazione, cultura e innovazionestati generali cultura2.

Lo scenario pensato da Palmisano è quello di una stagione di piccoli eventi – festival musicali e teatrali – che travalichi i confini del territorio gioiese e permetta di accostare il nome del nostro paese non più al solo settore enogastronomico con la “Sagra della Mozzarella”, ma anche a valide iniziative di tipo culturale.

La prof.ssa De Giorgi insiste inoltre sulla necessità di “educare, nel senso più pedante del termine, i cittadini alla fruizione della cultura” per contrastare il disinteresse di molti nei confronti di opportunità che pur negli ultimi anni non sono mancate. Indispensabile, in tal senso, è “valorizzare l’offerta del Teatro Rossini, che deve diventare il cuore pulsante della cultura gioiese”.

mario pugliese e cultura

A seguire, Mario Pugliese invita le associazioni ad unirsi alla due giorni – ancora in data da destinarsi – il cui fulcro sarà il nostro centro storico, con la decorazione di quindici porte per mano di diversi artisti gioiesi. L’evento potrebbe rappresentare una prima occasione per testare la riuscita collaborazione fra Provincia, Comune e realtà associative.

Ampio spazio infine è lasciato ai rappresentanti delle associazioni presenti. Fra gli intervenuti, la giovanissima Lyuba Centrone, della neo nata associazione di informazione “La PrimaVera Gioia”, illustra il progetto di organizzare un “Festival del Baratto”. L’idea è quella di allestire uno stand in cui sia possibile scambiarsi oggetti che non si utilizzano più a costo zero, educando quindi i cittadini all’ecologia dei conaddabbo culturasumi.

La proposta di Giovanni Addabbo, del team UTE, è quella di realizzare l’esposizione di alcuni degli scatti censiti dagli iscritti al corso di laboratorio fotografico. La presidente Giovanna Viterbo esprime invece il desiderio di avviare progetti di educazione alla fruizione del linguaggio cinematografico e teatrale.

Tonia Scarnera, di “Libertà e Giustizia”, interviene per ribadire la gravità in cui versa la sanità gioiese, che priva il cittadino del suo diritto alla stonia scarnera culturaalute.

Le idee sono tante e la volontà di collaborare c’è. Che sia l’inizio, allora, di una cooperazione proficua fra l’amministrazione e le diverse realtà associative presenti sul territorio, che parta dal dialogo per pervenire alla realizzazione pratica delle proposte. Che non si fermi, quindi. alle sole parole, ma si concretizzi nei fatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *