Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

L’ACAM, IL SOCIO DELLA SPES, SULL’ORLO DELLA BANCAROTTA

acam-fallimento-pp

Acam sedeL’ACAM, la super municipalizzata di La Spezia, socio minoritario (poco più del 19%) della SPES Gioia SpA, che nella sua regione gestisce i servizi di acqua, metano, fogne, rifiuti ed anche un po’ di produzione elettrica e un’area di telecomunicazioni, è sull’orlo della bancarotta.

A gravare sull’azienda, di proprietà dei vari Comuni spezzini e quindi dei cittadini, vi è un debito con troppi zeri che non si riesce neppure a quantificare bene. Il gruppo, ad un’ultima stima che a molti sembra ottimistica, ha 440 milioni di debiti. Nel 2010 si sono attestati all’incredibile cifra 416.534.066 euro, di cui 288.037.650 euro verso le banche e 90.640.684 euro verso i fornitori.

E pensare che all’epoca del “connubio” con il comune di Gioia del Colle, che portò alla nascita della SpA SPES Gioia, l’amministrazione Povia prima e Mastrovito poi la considerarono un modello industriale all’avanguardia nel campo dei servizi su cui puntare.

Una attestazione di “smisurata” fiducia in questa Holdispes-1ng che portò alla decisione, nonostante l’ACAM fosse il socio di minoranza, di affidare la gestione della SPES ai suoi manager, tra cui alcuni responsabili della grave situazione in cui versa oggi la stessa ACAM.

Una allegra gestione in cui è stata coinvolta la stessa società gioiese che sin dalla nascita, come i fatti dimostrano, non è mai decollata sia sotto il profilo gestionale che dei risultati, in termini di utili societari, anzi.

Oggi, come tutti ben sanno, la stessa SPES è nell’occhio del ciclone. Anche qui da noi qualcuno paventa la sua chiusura, nonostante vanti un credito milionario nei confronti dello stesso socio di maggioranza, cioè il Comune.

Forse qualcuno era già a conoscenza di questa situazione disastrosa in cui versava l’ACAM per cui ha pensato bene di trarne il maggior beneficio possibile, sperando in una possibile transazione al ribasso sia del debito, che dell’acquisizione della sua quota societaria, come il sottoscritto, in tempi non sospetti, aveva ipotizzato?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *