MADONNA DELLA SCALA E CORSO CANTO GREGORIANO
Si è concluso il consueto appuntamento annuale con il Corso di Canto Gregoriano presso l’Abbazia Madonna della Scala di Noci organizzato dall’infaticabile gregorianista e Direttore del Corso, Padre Anselmo Susca.
Il canto gregoriano, canto liturgico, in latino e monodico, che venne elaborato in Occidente sin dai primi secoli della Cristianità, è costituito dai canti dell’Ufficio o “Liturgia delle Ore” e dai canti della Messa. Il repertorio del canto gregoriano è molto vasto e viene differenziato per epoca di composizione, regione di provenienza, forma e stile.
La prima forma di scrittura musicale del canto gregoriano era riportata sulle parole stesse, senza rigo musicale ovvero in adiastemazia, ed utilizzava i segni generali degli accenti, acuto e grave, adoperati per la proclamazione (cantillatio) del testo letterario.
La notazione quadrata, detta vaticana, segnata su tetragramma, un rigo musicale formato da 4 linee, è una notazione successiva alla scrittura adiastematica, a partire dal secolo XII. Gli studi sul canto gregoriano in questi ultimi decenni hanno ricevuto un notevole impulso, specie grazie all’attività scientifica di alcuni studiosi (Cardine, Agustoni, Claire).
I corsi di canto gregoriano presso l’Abbazia Madonna della Scala di Noci, iniziati, negli anni 60, grazie a Padre Anselmo Susca, sollecitato all’epoca dal M° Nino Rota, rappresentano un appuntamento importante per lo studio di questa forma di preghiera arcaica e meditativa. A partire dall’agosto 2011 i corsi sono stati riattivati anche grazie all’interessamento del M° Monsignor Alberto Turco, insigne studioso dell’evoluzione modale ed estetica del repertorio gregoriano e docente di canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, ha dato vita ad una vera e propria enciclopedia sul canto gregoriano che raccoglie gli studi più aggiornati in materia.
Padre Susca, da anni è coadiuvato da due musiciste di Noci: la professoressa Rosalia Schettini, cantante e docente di tecnica vocale in numerosi corsi di canto gregoriano in tutta Italia e direttrice della polifonia del Coro Novum Gaudium, e la professoressa Anna Caldaralo, musicologa e direttrice della monodia gregoriana dello stesso coro.
Il corso estivo di canto gregoriano 2012 si è svolto tra il 30 luglio e il 4 agosto in Villa Lenti-Bacile, attigua all’Abbazia, ed ha visto alternarsi le lezioni di Teoria (semiologia, paleografia, codicologia), estetica, vocalità, pratica corale e liturgia, dei Professori: Mons. Alberto Turco, P. Anselmo Susca, Anna Caldaralo, Rosalia Schettini, Letizia Butterin, P. Gregorio Santolla.
I corsisti, circa 40 alunni provenienti da tutta Italia, hanno tenuto un concerto pubblico diretto da Monsignor Alberto Turco, nella Chiesa dell’Abbazia, venerdì 3 agosto.