Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

NUOVI PERCORSI FORMATIVI EUROPEI PER LICEI GIOIESI

liceo-pon-c5-pp

Il dipartimento di Inglese alla luce dell’invito del MIUR alle istituzioni scolastiche a richiedere le autorizzazioni per i progetti di cui alle azioni C1 e C5 dei Fondi strutturali 2007-2013 da realizzare nel periodo giugno-ottobre 2012 ha chiesto ed ottenuto l’autorizzazione a realizzare due percorsi formativi di Livello C1 e un percorso di livello C5 rivolti a 36 studenti del triennio particolarmente meritevoli.

Gli interventi C1 approvati prevedono percorsi formativi per l’apprendimento/approfondimento di una lingua europea di 60 ore da realizzarsi in 3 settimane a Dublino presso istituti linguistici. I percorsi formativi C1 prevedono anche una sessione di 15 ore effettuate da esperti di madre lingua da utilizzare per il completamento della preparazione linguistica prima di effettuare l’esame finale per il conseguimento della certificazione esterna da parte degli Enti Certificatori riconosciuti a livello internazionale di certificazione in Italia. Sono destinatari degli interventi per l’Obiettivo/Azione C1 gli alunni/alunne che nel corrente anno scolastico hanno frequentato le classi III, IV e V sia del Liceo Classico che Liceo Scientifico. Gli studenti saranno seguiti da due tutor per corso: le Prof.sse Masci e Romano per Developing our key competences e la Prof.ssa Donvito ed il Prof. D’Amato per Let’s learn through communication.

Gli obiettivi dei corsi sono:

  • Sviluppare e rafforzare le competenze chiave degli studenti con particolare attenzione alle “Competenze in lingua straniera”.
  • Attuare percorsi educativi e culturali flessibili per collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica.
  • Agire in maniera efficace sui processi educativi e formativi per consentire agli studenti di colmare il gap che li separa dal raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma di Lisbona
  • Favorire l’orientamento dei partecipanti creando percorsi didattici che facciano emergere vocazioni personali, interessi, stili di apprendimento, operando così in sintonia con l’iniziativa faro ‘Youth on the Move’ a sostegno della strategia Europa 2020 e agevolando l’inserimento sia nel percorso degli studi universitari che nel mondo del lavoro.
  • Sviluppare adeguate competenze linguistiche negli allievi per: a) potenziare   le loro capacità espressive in termini di comprensione e produzione sia scritta che orale, con particolare cura della fluency, dell’intonazione e della pronuncia; b) comunicare con chiarezza logica, precisione strutturale e lessicale non solo su argomenti di tipo quotidiano ma anche su argomenti specifici; c) favorire collegamenti interdisciplinari attraverso percorsi ESP/CLIL; d) conseguire una certificazione linguistica esterna del livello B1 e B2.

L’azione C5 è invece finalizzata a facilitare, la transizione scuola – lavoro, mediante il raccordo fra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva, con l’attuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali e fornire una esperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l’ingresso nel mondo del lavoro. L’azione consiste in un tirocinio aziendale della durata di n° 120 ore oltre n° 10 ore di orientamento allo stage da attuare a Londra; essa è rivolta agli allievi che abbiano già compiuto 18 anni. Al termine del percorso formativo gli alunni conseguiranno una certificazione Europass rilasciata dall’istituzione scolastica d’intesa con le aziende sede del tirocinio. Anche alcuni che hanno sostenuto esame di Stato fanno parte del gruppo guidato dai Proff. De Giorgi, De Stefano, De Bellis.

Gli obiettivi generali del C5 sono dunque:

  • fare esperienze pratiche e capire la vita professionale, civile e culturale in un contesto diverso dal proprio ed operare scelte consapevoli per il proprio futuro.
  • assicurare agli studenti, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e, incidendo, in particolare, su competenze trasversali, come spirito di iniziativa e imprenditorialità, imparare a imparare.
  • completare la propria formazione scolastica, arricchendola con la maturazione di una esperienza in un contesto lavorativo reale.
  • Acquisire l’attestazione delle competenze acquisite
  • Acquisire competenze relazionali, comunicative ed organizzative da esplicare direttamente sul campo e saperle sfruttare, poi, nel proprio contesto di origine
  • Contribuire al rafforzamento delle competenze di comunicazione nella lingua inglese secondo la metodologia CLIL ed anche mediante l’apprendimento della ―lingua di settore” English for Specific Purposes (ESP).

Obiettivi specifici invece:

  • Programmazione ed organizzazione di momenti di vita comunitaria e delle attività di gruppo, in rapporto con i servizi, le istituzioni, messe a disposizione dalla struttura straniera
  • Organizzazione e gestione di azioni specifiche di marketing
  • Svolgimento di analisi di mercato e indagini volte a comprendere i fenomeni sociali ed economici alla base delle scelte aziendali con particolare riferimento ai collegamenti tra il paese straniero e il paese di origine.
  • Conoscenza di risorse turistiche e imprese in una realtà diversa da quella locale.
  • Conoscenza del mondo del marketing del turismo e marketing della comunicazione.

Gli studenti a breve inizieranno lo studio del modello europeo di curriculum personale, la stesura del proprio curriculum vita, lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, le attività di marketing attraverso la promozione del prodotto; l’attività del booking office; le tecniche di vendita e comunicazione saranno alternate alle attività di management utilizzando la lingua inglese in un contesto reale. Gli studenti saranno impegnati in attività di back office attraverso le nozioni di contabilità alberghiera, verifica di conti emessi; prima nota cassa, attività di front office con l’accoglienza della clientela, il contatto e le attività di customer satisfaction, la gestione reclami ed attività di problem solving.

Il lavoro sarà monitorato costantemente dall’Italia sia da Pasquale Serafino della segreteria che dal Responsabile dei progetti europei, Prof.ssa De Giorgi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *