Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

RITORNA ATTESA “MURGIAFEST” ALLA SUA TERZA EDIZIONE

murgiafestival-2012-pp

373232 288120011300933 945594015 nL’ARCI “Stand By” organizza la 3 edizione del MURGIAFEST Musica, teatro e danza per le vie del centro storico.

Programma

  • Anime Salve (ri-adattamento di Vita Stasolla di un estratto della performance di teatro danza sulle musiche di Fabrizio De Andrè in collaborazione, per la danza area, con la compagnia di danza Eleina D.).
  • Mentre la TV diceva” (tratto da monologhi di Ascanio Celestini, di Marino Dimita).
  • Storie d’OggettiI tre fratelli” spettacolo liberamente tratto dal Racconto di Emanuele Luzzati
    (teatro di narrazione e oggetti di e con Chiara Bitetti e Marianna Di Muro).
  • Il viaggio di Johny Scacciapensieri” (spettacolo musical301816 267203599975096 4125580 ne/teatrale di Francesco Carella e Andrea Lorusso).
  • Mago Vago (giochi di prestigio, corde , anelli, bussolotti).
  • Spettacolo di giocoleria col Fuoco (a cura dell’Associazione Sopra la panca).
  • Occhioterzo (alternative British rock).
  • I Marketti (cabaret e musica italiana d’autore in chiave latin-jazz-folk).
  • Area Narghilè Hennè

308936 267203833308406 5930813 nMercatino dell’artigianato

Mostra pittorica e fotografica

Videoproiezioni e cortometraggi

Bookcrossing

Area Food and Drinks a chilometro zero

IL PROGETTO MURGIAFEST

316721 267203923308397 4033201 nLa manifestazione alla sua terza edizione, si terrà sabato 22 settembre 2012 per le vie del centro storico di Santeramo. L’evento, ispirato dalla filosofia del pensare globalmente agendo localmente, ha l’intento di far conoscere, mediante la promozione di prodotti biologici, biodinamici e di filiera corta, una nuova cultura del vivere e dell’abitare, improntata a nuovi stili di vita eco-sostenibili. Impiegare meno risorse, consumare meno energia, ridurre le emissioni inquinanti e per rispettare maggiormente l’ambiente, è necessario iniziare a modificare profondamente le nostre abitudini quotidiane: occorre infatti trasformaci da meri consumatori di beni a persone capaci di utilizzare senso critico nelle proprie scel7183e7439fab656767d989a91142702ef1fb21a4 320x150 Q75te di acquisto. Diventare “nuovi” consumatori significa rivoluzionare dal basso l’intera filiera produttiva: modificando la domanda si riuscirebbe a condizionare l’offerta, creando i presupposti per una spirale virtuosa, che gioverebbe non solo alla collettività, ma anche all’ambiente naturale. Inoltre l’eco-sostenibiltà, specialmente in periodi di crisi economica come quella odierna, può essere un potente volano economico ed occupazionale, capace di creare innovazioni, lavoro e crescita sociale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *