Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

AL VIA LA SESSIONE SETTEMBRE-DICEMBRE DI BANDEÀPART

Bandeapart-attivit-2012-pp

Riceviamo e pubblichiamo.

———————————————–

 

Bandeapart-attivit-2012-E’ in partenza la nuova sessione di corsi offerti dal Laboratorio Urbano “Bandeàpart” di Gioia e Turi, vivaci contenitori culturali gestiti dal Teatro Kismet OperA nell’ambito del piano “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia.

Molte delle attività (teatrali, musicali, per bambini, di scrittura, di grafica, di cittadinanza attiva) sono state organizzate anche grazie alla collaborazione dell’associazione “MusicaInGioco” e di quelle che hanno risposto all’avviso pubblico e che fanno parte del protocollo di rete “Bandeàpart”.

Tra queste: la cooperativa Murex, il circolo Arci “ Lebowski”, il WWF di Gioia, l’associazione “Petali di pietra”, “Artensione”, “ Liberate Lucignolo”, “Khorakhanè “, “Chi è di scena !?” e tante altre.

I corsi si terranno a Gioia del Colle nel Palazzotto di via Arciprete Gatta e a Turi presso il Chiostro dei Francescani, dal mese di ottobre.

Si inizia a Turi, il primo ottobre, con il laboratorio “La musica e l’arte nelle relazioni d’aiuto” a cura dell’associazione “Fuori dal Silenzio”, in collaborazione con l’associazione “Chi è di scena?!”. Attraverso l’uso di strumenti musicali, della pittura e della manipolazione, gli iscritti faranno un viaggio espressivo per elaborare propri eventuali disagi, migliorando la comunicazione ed il rapporto con loro stessi.

Il 2 e 3 ottobre ripartono le “Orchestre di MusicaInGioco” a cura dell’associazione “MusicaInGioco” che propone una progettualità artistico – formativa per il Laboratorio Urbano “Bandeàpart” di Gioia del Colle e Turi, intesa, come “motore di sviluppo” della sicurezza individuale e della capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli alunni la capacità di star bene insieme. L’associazione “MusicaInGioco” è referente didattico del sistema italiano di orchestre e cori giovanili e infantili, basato su bandeapart laboratoriuna didattica sperimentale ispirata a “El Sistema” di A.J.Abreu.

Poi ancora il 5, si continua con il laboratorio di musica d’insieme “Clarinet Choir”, finalizzato a creare un gruppo di clarinettisti, con l’esplorazione di un vasto repertorio che va dal pop, al jazz, alla scrittura contemporanea, il tutto a cura dell’associazione “Chi è di scena!?”.

Si prosegue l’8 a Gioia con il Laboratorio di Teoria e Tecnica Cinematografica, curato dalla cooperativa ”Murex”, in collaborazione con Cineclub Canuto e circolo Arci “Lebowski”, destinato a tutti gli appassionati che intendono acquisire una maggiore consapevolezza del linguaggio cinematografico e l’acquisizione di competenze teorico-pratiche circa il meccanismo di produzione di un cortometraggio.

Dal 24 ottobre, verrà avviato anche il Laboratorio di Grafica della curatrice grafica del Kismet Cristina Bari, un percorso di alfabetizzazione di base per tutti coloro che vogliano avvicinarsi per la prima volta a questo mondo e di Scrittura per la Scena del regista del Kismet, Lello Tedeschi, per comprendere i meccanismi fondamentali della scrittura teatrale e della drammaturgia, su Gioia; quello di bandeapart laboratori tecniciPratica di Scena, sempre del regista Lello Tedeschi, sarà inaugurato a Turi dal 25 ottobre e offrirà un’esperienza pratica alla scoperta del corpo, della voce, dello spazio, dell’improvvisazione e del lavoro di gruppo.

Nel contenitore gioiese ci saranno anche il progetto “Arci R.E.C.” del Circolo Arci “Lebowski” che consentirà ai musicisti locali di registrare, previa richiesta, una demo o un album, a costi davvero easy; il laboratorio di Cittadinanza attiva “Khorakhanè” a cura di “Liberate Lucignolo” per uno sviluppo sostenibile.

ll progetto “Bandeàpart” è parte di una rete di progetti che comprende il MOMArt di Adelfia e il laboratorio urbano “Arte Franca” di Martina Franca e vuole promuovere le arti tout court con idee innovative.

Le iscrizioni ai laboratori sono aperte.

Le informazioni su tutte le attività in programma sono disponibili su www.motoredellearti.it o all’indirizzo info@motoredellearti.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e al numero 0803483441 per Gioia e 0804514064

per Turi, in orari pomeridiani dal lunedì al venerdì.

Presenti anche su facebook al link:

https://www.facebook.com/pages/Bande%C3%A0part-Laboratorio-urbano/316966561677832″

(comunicato stampa di Monica Notarnicola)

Per scaricare il programma attività completo, clicca qui

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *