Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cultura

SYMPOSIUM INTERNAZIONALE SUL PATRIMONIO GEOLOGICO

Patrimonio Geologico Puglia copertina

pugliaIl 2012 è l’anno della Puglia. No, non è uno slogan politico, ma la constatazione di quanto la regione levantina sia sempre più presenta sulla scenza internazionale. Il terreno, e questa volta è proprio il caso di scriverlo, è quello fisico, quello del patrimonio geologico. Dal 24-28 settembre infatti si terrà a Bari il Symposium Internazionale sul Patrimonio Geologico. Tutte le informazioni ed il programma scientifico dell’evento sono disponibili all’indirizzo http://www.geoheritagesymposium-bari2012.org/documents/final-program.pdf).

Per gli addetti ai lavori è utile precisare che per la partecipazione alle giornate del 25 e 26 settembre sono stati richiesti 10 crediti APC per i geologi; invece è stato concesso l’esonero per i docenti di ogni ordine e grado (http://www.geoheritagesymposium-bari2012.org/documents/esonero-docenti-syposium.pdf).

Inoltre presso il Fortino Sant’Antonio di bauxite-2Bari è in programma la mostra fotografica “Paesaggi Geologici della Puglia”. La mostra, realizzata con il sostegno dei due Parchi nazionali pugliesi (Gargano e Alta Murgia)  è stata patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Puglia-Presidenza del Consiglio, dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dal Comune di Bari. 

Mercoledì 26 settembre ore 16,30 presso Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi, sita in Bari alla Strada Lamberti, 4 si terrà il convegno Il ruolo delle associazioni nella promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.geoheritagesymposium-bari2012.org

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *