Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

OSPEDALE E DIRITTO ALLA SALUTE. LA POLITICA É ASSENTE

ospedale-paradiso

claudio de leonardis confrontoOttima affluenza di pubblico per la prima conferenza cittadina organizzata dalla 3^ Commissione Consiliare e il Comitato cittadino pro-Ospedale.

Il presidente Claudio De Leonardis, ha aperto la serata illustrando il percorso finora effettuato, affiancando le azioni messe in atto dal Comitato, dell’OdG che la sua Commissione ha presentato, votato e approvato in C.C. il 9 agosto u.s. sulla scorta della ricognizione effettuata in Ospedale, dove i Componenti con il Comitato, il Direttore sanitario f.f. e alcuni medici rilevarono trasferimenti di materiale e locali adibiti a depositi, tra cui quello della TAC in completo stato di abbandono.

Dell’incontro con il Direttore generale, la Dirigente di Distretto e il Direttore Sanitario e del nostro Sindaco Sergio Povia, nel corso del quale, il Direttore ospedale-attrezzatura2Colasanto, dettava il divieto assoluto di trasferire attrezzature e personale, in attesa di stabilire i servizi distrettuali da avviare sul nostro Territorio, in modo da non trovarsi sguarniti di personale.

In merito a questo, tenendo sempre presente la sua Delibera del dicembre 2011, invitava il Presidente della 3^ Commissione Consiliare a formulare una proposta di Servizi occorrenti alla Città, per ovviare alla mancanza di quelli ospedalieri troppo frettolosamente chiusi, farla votare in C.C. e presentarla sul suo tavolo per essere attuata.

Subito dopo l’approvazione, la 3^ Commissione chiederà che venga siglato un accordo dal Direttore Generale, dall’Assessore alla Salute, dal Governatore Vendola, in modo da attuare immediatamente i Servizi distrettuali a Gioia del Colle.

Il Componente la Commissione Enzo Cuscito, sottolineando il fallimento della politica enzo-cuscito-programmadi fronte a questo problema, che al contrario dovrebbe interessare tutte le forze politiche, prometteva il massimo impegno nel sostenere gli sforzi profusi dal Comitato, in mancanza dei quali nessuno si sarebbe curato dell’Ospedale e della perdita di importanti servizi sanitari.

Il Componente Ottavio Giannico accendeva i riflettori su di un altro importante nodo, quello della mancanza di collegamento viario tra Gioia e Putignano e quindi, l’urgente interessamento dell’Assessorato regionale ai Trasporti per far si che nell’immediato futuro sia attivato il trasporto per garantire ai dipendenti in primis e ai pazienti di poter raggiungere il Presidio di Putignano. Lamentava la tristezza nel veder rimosse le insegne luminose di OSPEDALE e l’omissione a tutt’oggi di non averle sostituite con quelle che indicano il nuovo indirizzo del Plesso. Parla di uno stabile senza nome, svuotato del suo fondamentale contenuto, umano, etico e costituzionale. Il Presidente puntualizzava, di dover prima stabilire il Presidio verso cui confluire, per poi attivare idonei servizi di trasporto.

ospedale-visita-reparti3La parola passava poi alla Componente e Coordinatrice del Comitato, a cui veniva affidato il compito di illustrare la proposta da sottoporre alla D.G.. Dopo aver effettuato un excursus in merito all’escalation negativa che aveva conosciuto il nostro Ospedale durante i mesi estivi, esponendo la proposta in ogni suo punto, evidenziava un importante punto, vale a dire quello del Servizio di Mammografia, spostato da qualche giorno presso la Radiologia dell’Ospedale di Putignano, screening compresi. In un’ottica distrettuale, il servizio di Mammografia non può e non deve essere effettuato presso un Servizio di Radiologia Ospedaliero ma bensì all’interno di un Servizio di Radiologia distrettuale.

Questo al fine di decongestionare le Radiologie Ospedaliere dall’elevata mole di lavoro derivante dalla chiusura dei Presidi limitrofi, limitandosi esclusivamente ospedale-visita-reparti4ad effettuare indagini diagnostiche per i pazienti di Pronto Soccorso, per gli acuti e per i degenti. L’appropriatezza delle attività si traducono cosi, in un risparmio economico sui giorni di degenza (evitando che il paziente resti ricoverato 10 gg. in attesa di effettuare un’ecografia) e nell’abbattimento delle liste d’attesa. Mentre al contrario assistiamo a personale di Radiologia di Gioia, lasciato inattivo.

Per l’Osservatorio dell’Ospedale, il Prof. Giannini ha ripercorso le lotte messe in campo in questi ultimi anni, ancora oggi rimaste prive di risposte, inviate al Presidente Vendola, al Direttore Generale, all’Assessore regionale alla Salute, al Ministro della Difesa. Della fiaccolata organizzata e strumentalizzata dalle forze politiche del momento, ed ha esortato la 3^ Commissione ad essere un punto fermo, lamentando la totale mancanza di interesse da parte dell’intera consiglio-povia-maggioranzaclasse politica, in primis il Sindaco, nel suo rifiuto a votare in Consiglio l’OdG.

Seguivano poi gli interventi di Angela Firulli, infermiera, la quale delineava lo stato di completo abbandono in cui versa il nosocomio e la mancanza di certezze per l’immediato futuro in cui vive il personale tutto. Rammaricata inoltre per la mancanza di figure Dirigenziali alla serata.

Il Dr. Isdraele esortava la 3^ Commissione a far si che la riconversione in Servizi distrettuali si realizzi quanto prima accelerando la presentazione in C.C. della proposta. Ricordava gli episodi recenti di saccheggio di cui è stata vittima la struttura, episodi che potevano avere risvolti gravissimi per cose e isacco-isdraele-puntipersone, grazie all’incuria e alla mancanza di vigilanza dalle 20,00 alle 08,00 del mattino delineando un reato di “colpa in vigilando”.

Claudio De Leonardis salutava i presenti, con l’impegno che, la presentazione della suddetta proposta rappresenta l’ultima speranza, ma nel caso non fosse presa in considerazione, vista la validità dei contenuti, si aprirebbe un forte conflitto tra la 3^ Commissione, il Comitato e la Direzione generale senza risparmio di qualsiasi forma di lotta, atta a rivendicare il sacrosanto diritto alla salute, così come sancito dall’Art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana che è Legge, che vale anche per noi gioiesi.

Per leggere la proposta della III Commissione, clicca qui.

Per firmare la petizione riapertura ospedale:

http://www.avaaz.org/it/petition/Riapertura_e_potenziamento_Ospedale_Paradiso_di_Gioia_del_Colle_BA_3/?launch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *