Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“SPELAION 2012…. LA FINE DEL MONDO”

spelaion-2012

Riceviamo e pubblichiamo.

—————————————

spelaion 2012 logo“Dal primo al 4 novembre a San Marco in Lamis ci sarà il raduno annuale nazionale e internazionale di speleologia della Società Speleologica Italiana, che si fonde con il tradizionale raduno annuale pugliese “Spelaion” prendendone in prestito, per quest’occasione, il nome: Spelaion 2012 – La fine del mondo.

Nel nutrito programma di attività, che comprende presentazioni ed escursioni, oltre ai consueti stand commerciali e gastronomici, trova posto anche una “giornata di studi” a disposizione dei gruppi, degli studiosi e degli speleologi per la presentazione di studi e relazioni. Questo evento è collocato nella giornata di domenica 4 novembre, con una sessione mattutina (9-13) e una pomeridiana (14,30 – 16,30).

Si invitano dunque i gruppi speleologici a sollecitare la presentazione di studi e relazioni che possano ritenersi di interesse per la comunità speleologica presente a Spelaion 2012, sia da parte di propri soci che di altri studiosi che abbiano effettuato ricerche riguardo i consueti argomenti: le cavità naturali; le cavità artificiali; il paesaggio carsico e la sua evoluzione; gli acquiferi carsici e le relative problematiche di tutela; il fenomeno carsico; biologia ed ecologia in ambiente carsico.

Preiscrizione: gli interessati possono comunicare l’intenzione di presentare un contributo con una “preiscrizione” inviando, entro il 20 settembre, una e-mail all’indirizzo spelaion@fspuglia.it con le seguenti informazioni:

a. nome/i
b. affiliazione (gruppo o istituzione)
c. titolo provvisorio
d. argomento (tra i 6 sopra elencati)
e. località di studio
f. breve riassunto (circa mezza facciata A4).
g. preferenza tra relazione orale e poster.

Invio dei lavori. La relazione va inviata entro il 10 ottobre, via e-mail. All’uopo si rimanda alla lettura delle norme e istruzioni.

L’indirizzo spelaion@fspuglia.it resta sin da ora a disposizione per eventuali chiarimenti a cura del comitato istituito dalla Federazione Speleologica Pugliese per questa giornata di studi, il cui coordinatore e referente al pubblico è il segretario della federazione Vincenzo Iurilli”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *