PROPOSTA OSPEDALE: OK DALLA ASL – 8 OTTOBRE IN CONSIGLIO
Sabato 29 settembre alle ore 17,00, presso la Saletta Javarone del Comune di Gioia del Colle si è tenuto l’incontro tra il Capogruppo del PD Antonio De Caro, la Terza Commissione presieduta esclusivamente dal Componente Ottavio Giannico (Consigliere Comunale PD) e il Comitato cittadino Pro-Servizi Territoriali (eliminiamo ormai Ospedale).
Un incontro fortemente voluto e organizzato da Ottavio Giannico, durante il quale De Caro ha dimostrato un serio interesse al problema sanitario locale, avendo preventivamente incontrato il Direttore generale, dottor Colasanto, il quale lo aveva già informato dell’incontro precedentemente avuto con Claudio De Leonardis e Sergio Povia. in attesa della proposta formulata dalla Terza Commissione sulla scorta di quella redatta dal Comitato.
Ottavio Giannico e il Comitato hanno delineato i contenuti della proposta, sottolineando l’inutilità della mancata approvazione in Consiglio Comunale, per poterne concordare i termini con la Dirigente del Distretto, dottoressa Laddaga. Si è discusso di tutti i Servizi occorrenti alla nostra città, non avendo più una struttura ospedaliera. Con il Comitato, De Caro ha preso nota di tutti i punti formulati in proposta sulla scorta della Delibera della Direzione Generale di dicembre 2011, con l’impegno di riportarli in Direzione Generale durante l’incontro già fissato per lunedì 1° ottobre alle ore 15,30.
Nel frattempo, sempre lunedì alle 13,00 presso il Comune di Gioia, su invito rivolto dal Sindaco Sergio Povia durante il C.C. del 27 settembre scorso lo stesso Sindaco, il Vice sindaco Francesco Ventaglini, l’Assessore Mariantonietta Taranto e i Consiglieri Filippo Martucci e Ottavio Giannico che rappresentava la Terza Commissione Consigliare, hanno incontrato la dottoressa Laddaga, la quale chiaramente, demandava al Direttore Generale la facoltà di poter attuare una Delibera per l’attuazione dei servizi distrettuali sul nostro territorio.
La dottoressa è sembrata sorpresa all’annuncio da parte di Ottavio Giannico che nel pomeriggio avrebbero incontrato il dottor Colasanto. L’incontro a Bari in Direzione Generale si è tenuto alle 15,30 con la presenza di Colasanto, del Sindaco di Putignano, del Capogruppo Antonio De Caro e di Ottavio Giannico.
De Caro ha sottoposto la proposta a Colasanto, informandolo che di tutti Servizi occorrenti alla città, ancora nessuno era stato attivato, nonostante la completa dismissione della struttura ospedaliera. Poichè la proposta formulata era stata redatta sulla scorta della sua Delibera, nessun punto poteva essere rigettato.
Dopo non poche diatribe, il Direttore Generale accettava tutti i punti formulati in proposta, oltre ad informare il Sindaco di Putignano, che molti interventi di Oculistica, ora effettuati nel Plesso di Putignano, sarebbero diventati di stretta pertinenza di Gioia del Colle, come molti altri servizi, dal momento che le era stata tolta l’Ospedalizzazione.
I servizi assicurati per la nostra città, come da proposta formulata dalla Terza Commissione Consiliare di concerto con il Comitato Cittadino, saranno i seguenti:
OCULISTICA: attuazione del Day Service, con interventi di cataratta e molti altri interventi, possibili in regime distrettuale, con l’opportunità che si spostino altri medici dalpPlesso di Putignano su Gioia, per la loro effettuazione;
ORTOPEDIA: Day Service del Tunnel Carpale, con l’arrivo di Ortopedici;
MEDICINA: Day Service del Diabete Mellito e dell’ Ipertensione;
PICCOLA CHIRURGIA: rimozione cisti, nevi, neoformazioni, polipi, fistole ecc;
RADIOLOGIA: Servizio radiologico ed Ecografico attivo, con la riattivazione del Servizio di Senologia-Mammografia espletato dal Senologo che effettua la Senologia presso Casamassima, con possibilità di avere un nuovo mammografo;
ANESTESIA: Anestesista sul posto per assicurare i Servizi di Endoscopia, Radiologia e Dialisi ed in più per espletare LA TERAPIA DEL DOLORE;
DIALISI: come già organizzata;
CARDIOLOGIA: con implementazione delle ore e Cardiologi in pianta stabile;
ENDOSCOPIA DIGESTIVA: Effettuerà diagnostica invasiva di Gastroscopia e Colonscopia, con Screening dei tumori del colon-retto;
LABORATORIO ANALISI: Continuerà il Servizio come finora espletato, servendo tutto il Distretto Gioia-Sammichele-Turi-Casamassima;
PUNTO DI PRIMO INTERVENTO: ex Pronto Soccorso, resta invariato h12, coadiuvato dal Servizio di Guardia Medica e 118;
RIABILITAZIONE: come attualmente organizzato a livello Distrettuale;
CONSULTORIO: come attualmente organizzato;
POLIAMBULATORI: attualmente organizzati;
RIPRISTINO DI TUTTE LE INSEGNE INDICATRICI.
Ancora da concordare il Servizio di Pneumologia, già previsto dalla Delibera di D.G dicembre 2011 n° 2397.
I prossimi passaggi istituzionali saranno i seguenti:
- Portare la proposta concordata con il Direttore Generale, che porta le sigle di Colasanto, Laddaga e Sindaco, in Consiglio Comunale lunedi 8 ottobre per l’approvazione democratica di tutti i Consiglieri di maggioranza e minoranza;
- Subito dopo siglare il PROTOCOLLO D’INTESA, Colasanto-Laddaga-Povia, al fine dell’attuazione di quanto concordato.
Chiaramente questo epilogo, non può che essere per il Comitato Cittadino pro-SERVIZI TERRITORIALI, motivo d’orgoglio, per aver strenuamente lottato affinché alla Comunità gioiese non fosse sottratto il diritto di usufruire di un Servizio sanitario distrettuale adeguato.
Il Comitato, non può esimersi dal ringraziare il Presidente della Terza Commissione Consiliare Claudio De Leonardis, i componenti Enzo Cuscito, Ottavio Giannico, per essersi strenuamente adoperati alla nostra causa, seguendo il nostro percorso e condividendo le nostre lotte. Al Capogruppo PD Antonio De Caro, per aver finalmente dato voce a Gioia del Colle e ad Ottavio Giannico per aver organizzato l’incontro e aver presieduto gli ultimi fondamentali incontri.
A tal proposito, va spiegata che, l’assenza della Terza Commissione Consiliare nelle battute conclusive è di pura protesta per la mancata approvazione della Proposta nel C.C. del 27 e non per disinteresse dei Consiglieri De Leonardis e Cuscito.
Sicuramente condivisibile, ma l’incontro di sabato era fondamentale per non perdere l’occasione di fornire al Direttore Generale la proposta che aspettava, quindi in quel caso la protesta non doveva prevalere sul bene comune.
Il Comitato si riserva di comunicare alla Cittadinanza tutta, il risultato degli ultimi passaggi.
IL COMITATO CITTADINO PRO-SERVIZI DISTRETTUALI