Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“INMAGIA”, L’ARTE AL SERVIZIO DI UNA BUONA OPERA-foto

inmagia-trio-pp

inmagia amici dei caniChi non ha mai posseduto un cane non sa cosa significhi essere amato”. (Arthur Schopenhauer)

Ed è volta alla raccolta di offerte libere da devolvere al canile di Gioia del Colle, la serata ‘Inmagia’ di mercoledì 3 ottobre, presso il bar Aldebaran. Una serie di serate che hanno avuto inizio mercoledì 26 settembre, e che si terranno ogni mercoledì fino alla fine di ottobre.

“Inmagia credo che si terrà per tutto il mese di ottobre: vedere tanti giovani uniti e impegnati per amore degli animali, è una cosa che mi fa star bene. Inmagia mi regala l’amore, la curiosità … e dei veri rapporti interpersonali basati sullo scambio, e sulla stima reciproca. Tutto questo mi dà la voglia di portare avanti l’iniziativa”. In questi termini si esprime Cinzia Meraglia che, assieme a Filippo D’Onghia, gestisce il bar Aldeberan, e organizza gli incontri in questione.in magia keccor-napoleone

Incontri culturali che vedono al centro il connubio di varie forme d’arte, accumunate alla scienza occulta dei tarocchi. Ospiti della serata di 3 ottobre, Kecco Recchia, accompagnato da Napoleone Pavone, e l’artista gioiese Sergio Gatti. Un mix di musiche industrial, trance, e qualche ballad col piano, è il risultato del percorso musicale offertoci da Kecco e Napoleone.

“[…] Ho accettato per una serie infinita di motivi. L’idea di ‘sonorizzare un’atmosfera’ mi affascina, perché significa sintonizzarsi sull’energia che c’è nell’aria”, così afferma il musicista gioiese, Kecco Recchia. E aggiunge: “Sapevo inoltre, che a parte Napoleone, avrei interagito con gli scatti di Fabio (Fischetti ndr), la lettura delle carte di Eloisa e Titti, e i disegni di Sergio Gatti”.in magia sergio gatti

Sergio Gatti con il suo inconfondibile tratto magico, e con i bellissimi suoi angeli, facenti parte di una serie pittorica da lui sviluppata nel corso del tempo e iniziata una decina di anni fa. Angeli che associa ai piccoli cani da adottare e da amare, perché – come lui stesso ha specificato –: “vivere con un cucciolo per me è stata una vera scoperta. […] Credo fermamente nella pura essenza degli animali”.

Sergio ha, infatti, accettato di esibirsi unicamente per la causa che definisce nobile, in quanto nell’ultimo periodo tende a fuggire dagli ambienti in cui poter esprimere la propria arte, nei quali non riesce a riconoscersi. Ma il fine, in questo caso, ha giustificato i mezzi, perché sembra quasi che per Sergio – ostile ad ogni forma di utilitarismo – conoscere più approfonditamente la natura umana equivalga ad amare sin magia tarocchiempre di più gli animali.

Infine importantissimo – costante di tutte le serate – è l’apporto di Eloisa Resta con i suoi I ching, e Tiziana Resta con i suoi tarocchi. Le due ragazze sanno creare quell’alone di mistero e magia dato da quella che è stata definita, dal famoso occultista francese Eliphas Levi, una vera macchina filosofica che, attraverso l’allegoria delle immagini, lascia la mente libera di viaggiare in posti lontani. “Il mio incontro con la magia è nato con Eloisa […]. Mia amica, compagna dei momenti più difficili e più felici: unite negli ideali, nei libri da leggere, nelle ricette da preparare, nei film da vedere, nella magia da visualizzare. Tutto è iniziato con Jodorowsky, con la ‘Via dei Tarocchi’, e da allora la strada da percorrere insieme non si è mai conclusa”, così sostieinmagia cane cibone Tiziana Resta.

E in proposito alla magia usata a fini personali, approfittando sulle debolezze e paure delle personalità deboli, Tiziana sostiene: “Non bisogna speculare sulle debolezze degli altri, regalando false illusioni. Al contrario io credo che la lettura dei tarocchi sia un atto d’amore con l’universo […]”.

Un atto d’amore che non ha visto esitazioni in Cinzia Meraglia nella scelta del canile di Gioia del Colle, quando ha proposto a Tiziana l’idea di una serata all’insegna della lettura del futuro, che potesse essere proficua per una causa comune e nobile. Un’iniziativa lodevole che ha visto largo riscontro durante i primi due incontri, e alla quale si augura un proseguo di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *