LA BANCA DEL TEMPO, PRESSO IL CENTRO DI ASCOLTO
Martedì 9 ottobre è iniziato il corso di formazione “Verso l’Altro” organizzato dal Centro di Ascolto di Rosanna D’aprile in collaborazione con il Centro Studi Erasmo.
Il corso di formazione gratuito, promosso dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola, si terrà ogni martedì sino al 30 ottobre dalle ore 15 e30 alle 19 e 30 in via Sannazzaro 15, presso la sede del Centro di Ascolto, ed è rivolto a chiunque voglia affacciarsi al mondo del sociale.
Emblematico il titolo “Verso l’altro”, che, come spiega Rosanna D’Aprile, si propone di acculturare il cittadino al dono del proprio tempo e a renderlo consapevole delle proprie competenze, del proprio saper fare. Una proposta, quasi, paradossale in una società come la nostra scandita da ritmi frenetici, in cui sembra impossibile ricavare del tempo per sé, per pensare, per riflettere e per conoscersi meglio. È anche proiettandosi verso l’altro, infatti, che si conosce meglio se stessi. Cattura l’occhio l’immagine che accompagna la locandina di promozione del corso, una piramide costituita da persone sorridenti appartenenti a diverse nazionalità, che si tengono per mano, a capo della piramide una persona che guida una rete di scambio dove chi dona qualcosa ha il diritto di ricevere. Nella reciprocità dello scambio si attiva la conoscenza tra le diverse persone e con la conoscenza si abbattono le barriere culturali. Il corso di formazione ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla cultura della Banca del Tempo, che hanno avuto modo di conoscere attraverso il progetto sperimentale di cui era coordinatrice la Dott.ssa Cimmarrusti.
La banca del tempo è un istituto dove non si scambia denaro, ma si offre il proprio tempo, il proprio saper fare lo si mette a disposizione di tutti, c’è uno scambio di saperi. Nella BDT tutti i saperi sono uguali perché la ricompensa è il dono gratuito del tempo.
Nella società attuale dominata dal consumismo e dall’individualismo, la BDT, si presenta come uno strumento rivoluzionario fondato sui valori della conoscenza e la cultura dell’altro, e rappresenta sicuramente un modo per contrastare la solitudine e rafforzare l’autostima di ciascuno, in quanto, nella BDT ognuno è portatore di un saper fare.
Nei versi di una poesia Indiana si legge:
Chiunque sia interessato al corso può rivolgersi al centro di ascolto,in via Sannazzaro 15, il Mercoledì e il Venerdì dalle 17 alle 20, o inviare una e-mail all’indirizzo cdagioia07@alice.it.
La seconda lezione sarà tenuta dalla psicologa Annunziata Rinaldi che si occuperà dell’area della relazione dal singolo al gruppo.