Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

SINDACO INVITATO A VARSAVIA PER GIOVANNI FALCONE

Biografia-Vita-e-Storia-di-Giovanni-Falcone

stragecapaciA 20 anni dalla tragica strage di Capaci, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, l’Università dell’Aquila e l’Università di Varsavia, sotto il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Varsavia e grazie al coordinamento del gioiese Dott. Leonardo A. Losito, hanno organizzato un convegno internazionale di studio sulla mafia che si terrà domani, 8 novembre 2012, alle ore 10.00 presso la Facoltà di Linguistica Applicata dell’Università di Varsavia (ul. Sturmowa – III piano, Aula n.306).

Una giornata dedicata all’eredità lasciata dal Magistrato Italiano assassinato da Cosa Nostra, a cui è stato ufficialmente invitato il sindaco di Gioia del Colle, Sergio Povia. Una occasione, se accetterà l’invito, in cui avrà la possibilità di porre, all’attenzione del Procuratore Nazionale Antimafia Dott. Pietro Grasso, in una cornice istituzional-conviviale, la questione della ferita storica inflitta a tutti i gioiesi per la nota vicenda inerente lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose (“Gioia città di mafia”).

CONVEGNO-FALCONE-1PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Ore 10:00 – 10: 30 Arrivo degli Ospiti, Autorità, media e partecipanti.
Ore 10:30 – 10:45 Saluto di benvenuto del Prof. Krzysztof Hejwowski, Preside della Facoltà e della Prof. Anna Tylusińska-Kowalska, Direttrice del Comitato Scientifico IKLA, Director of the Scientific Committee IKLA .
Ore 10:45 – 10:55 Allocuzione di S.E. l’Ambasciatore d’Italia Riccardo Guariglia.
Ore 10:55 – 11:00 Apertura dei lavori: Dott. Leonardo A. Losito (moderatore e rapporteur)
Ore 11:00 – 11:20 Dott. Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia (relazione tematica), “Il ruolo della Procura Nazionale Antimafia nella visione di Falcone della lotta alla Criminalità Organizzata“.
Ore 11:20 – 11:40 Dott. Michele Prestipino, Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, “Il metodo investigativo e giudiziario di Falcone applicato nella lotta odierna alla ‘ndrangheta“.
Ore 11:40 – 12:00 pausa caffèuw
Ore 12:00 – 12:15 Prof. Francesco Sidoti, Criminologo e Direttore dell’Istituto di Scienze dell’Investigazione, Universita’ dell’Aquila, “Giovanni Falcone e il contributo specifico dell’ Italia alla legalità internazionale“.
Ore 12:15 – 12:30 Vito Catalano, scrittore e giornalista, “Leonardo Sciascia, Giovanni Falcone e la polemica intorno aI professionisti dell’antimafia“.
Ore 12:30 – 12:45 Prof. Piotr Podemski, Universita’ di Varsavia: “Gli echi nei mass-media polacchi alla scomparsa dei magistrati Falcone e Borsellino“.
Ore 12: 45 – 13:00 Dott. Leonardo A. Losito, ‘Contemporary Italy’ Lecturer, Collegium Civitas & Cultural Advisor CCIIP, Varsavia, “L’importanza sociale della battaglia culturale nella lotta alla Mafia“.
Ore 13:00 Dibattito aperto al pubblico.
Ore 13:30 Conclusione dei lavori: Prof. Maria Falcone, Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Palermo.

EVENTI CORRELATI

Santa Messa in memoriamistitutoitalianodicultura
Ore 16.00
Chiesa della Visitazione (Kosciol Wizytek) con omelia in Italiano, ul. Krakowskie Przedmieście 34.
Presentazione del volume “Giovanni Falcone. Un eroe solo” (Rizzoli, 2012), Prof.ssa Maria Falcone
Ore 17:00 – 18:15
Libreria PRUS, ul. Krakowskie Przedmieście 7.
Durante l’incontro è previsto un collegamento in video-conferenza da New York con il Dr. Richard Martin sul tema “The impact of Judge Falcone on the American Society. A model for FBI“.
Lingue: Italiano, Polacco e Inglese, con traduzione.
Ingresso libero (posti limitati)
Proiezione del cortometraggioConvitto Falcone” (Arbash-RAI Cinema, Festival di Venezia 2012), Pasquale Scimeca, regista
Ore 18:30
Sala Kino Rejs del Polish Film Institute, ul. Krakowskie Przedmieście 21/23.
Lingua italiana con sotto titoli.
Ingresso libero (posti limitati)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *