L’ARCI SI INTERROGA SU UTILITÁ DELL’UNIONE EUROPEA
A 10 anni di distanza dall’entrata in vigore della moneta unica, il ruolo svolto dall’Euro e dall’Unione Europea è apparso, a detta dei maggiori macroeconomisti di livello internazionale, a dir poco contraddittorio.
Quanto mai utile a nostro avviso è quindi dedicare un incontro che ripercorra le tappe fondamentali e le varie fasi che hanno portato alla nascita dell’unione Europea.
Lunedì 10 dicembre 2012, alle 20.30, presso la sede del Circolo Arci Lebowski, Piercarlo Resta, in un excursus storico che ci porterà indietro al 1950, analizzerà la struttura, i protagonisti e gli eventi del panorama sia europeo che internazionale che hanno portato alla comparsa di quella curiosa bandiera blu con le stelline.
“Quello che è successo è che entrando nell’euro, la Spagna e l’Italia hanno ridotto loro stessi a paesi del Terzo Mondo, che prendono in prestito la moneta di qualcun’altro, con tutte le perdite di flessibilità che tale operazione comporta”. Paul Krugman – Premio Nobel per l’economia 2008.
L’ingresso è libero.