Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Cronaca

60ENNE E BIMBA DI 11 ANNI INVESTITE IN MENO DI 24H-foto

investimento-via-g.-23-pp

investimento-strisceDue investimenti stradali in pieno centro in meno di 24 ore. Questo è quanto accaduto nella frequentatissima via Giovanni XXIII tra ieri sera e questa mattina. Bilancio due feriti, fortunatamente non gravi, e tanta rabbia per episodi che si potevano tranquillamente evitare ma che potevano concludersi in malo modo.

Il primo episodio è accaduto ieri sera intorno alle 19,00 circa, nei pressi dell’Ospedale Paradiso, all’intersezione con via IV Ottobre, protagonista una signora 60enne investita mentre attraversava sulle strisce pedonali. Se l’è cavata con sei punti di sutura al capo, una contusione alla spalla e ferite all’orecchio.

Sul luogo, a causa della indisponibilità di mezzi di soccorso del 118, impegnati altrove, sono intervenuti alcuni sanitinvestimento curiosiari del locale PPI (Punto di Primo Intervento), a quell’ora ancora aperto, che hanno lasciato la postazione per prestare soccorso alla signora, successivamente ricoverata per gli ulteriori accertamenti sanitari presso l’Ospedale di Putignano. E se fosse successo dopo l’orario di chiusura, dopo cioè le 20.00, chi l’avrebbe soccorsa? Sul luogo non è stata segnalata la presenza né di vigili urbani né di carabinieri.

Il secondo episodio si è avuto questa mattina, intorno alle 12.15 circa, poco prima dell’incrocio con la via per Taranto, nei pressi dell’ex concessionaria Peugeot, e ha avuto come protagonista una bambina di 11 anni che per un “pelo” non è stata investita in pieno da una vettura in transito mentre tornava a casa dopo l’uscita da scuola in compagnia di alcuni compagni. E deve ad uno di loro che l’ha tirata a sé con opportuno tempismo, se ne è venuta investimento via G 23 vigilifuori con una distorsione a piede e caviglia, con immediato gonfiore, e una botta al ginocchio. Sul posto sono intervenute, questa volta, due ambulanze, quella del 118 e della locale Croce Rossa. I genitori hanno però deciso di fare a meno del loro utilizzo e di trasportarla personalmente presso l’Ospedale Miulli.

Insieme a tanti curiosi, compagni di classe, insegnanti ed altri genitori, c’è stato l’intervento di una pattuglia della Polizia Municipale che ha provveduto ad effettuare i consueti rilievi per determinare la dinamica e le cause di quanto accaduto, oltre che a normalizzare il traffico, piuttosto rallentato dopo l’incidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *