SOFIA GIORDANO: “STORIELLE IN VERSI FATTE IN CASA…”-foto
Cattura l’occhio la copertina rossa a pois neri su cui si staglia un grosso fiore bianco con al centro il titolo del libro: “Storielle in versi fatte in casa…” …non solo per ragazzi… libro scritto da Sofia Giordano che ne ha curato anche le illustrazioni.
Il testo è stato presentato nel pomeriggio di sabato 22 dicembre, in un chiostro comunale pullulante di gente.
Ad accompagnare la sorridente Sofia, avvocato di professione, nel viaggio tra i versi del suo libro il Prof. Sergio D’Onghia e l’assessore alla cultura Piera De Giorgi.
A prender per prima la parola è la stessa Sofia, che ringrazia i presenti e subito rivolge loro una domanda per rompere il ghiaccio: “Chi ha paura dei fantasmi?”
Ma subito ammonisce: “Non preoccupatevi! Non c’è timore, loro sono più fifoni di noi! Ecco, ora vi svelo il perché …” e si lancia con espressività nella lettura della filastrocca “La notte dei fantasmi” accompagnata dalle immagini delle sue stesse illustrazioni che appaiono sul videoproiettore.
Un libro che conquista l’attenzione dei più piccoli, ma anche dei più grandi grazie alla musicalità delle parole che con semplicità proiettano i più piccini nel mondo degli adulti, spiegando con ironia la quotidianità e dando una risposta ai loro interrogativi, del resto il libro nasce pur sempre dall’amore e dalle attenzioni di una mamma verso il suo figlioletto.
La prof.ssa De Giorgi, entusiasta del lavoro di Sofia, dopo la lettura esprime il suo parere affermando “è un libro per grandi e piccini, da cui si evince l’attenzione e la cura verso gli altri. Nel libro di Sofia, popolato da uomini, donne, bambini, animali vi è la rappresentazione del nostro mondo con i suoi vizi, ma anche con i suoi valori.”.
Sofia interpreta le sue filastrocche coinvolgendo il pubblico con la sua naturale vivacità, e il prof. Sergio D’Onghia, rapito dalla lettura, afferma: “E’ quasi un reato fermare Sofia! Lei è così esplosiva! Il suo libro è un piccolo gioiellino perché pieno d’amore e dolcezza, cosa rara al giorno d’oggi” e continua “tutto ciò che di bello l’uomo ha saputo costruire l’ha fatto attraverso la parola e i segni, e questo libro è fatto di parole e di segni”.
A intervenire è anche la prof.ssa Clara Pavone che dichiara: “Stasera ho sorriso di cuore, mentre Sofia leggeva vedevo animarsi i disegni che davano concretezza alle parole. Grazie, Sofia, mi hai dato uno strumento per allietare il tempo da trascorrere con i nipotini e con i miei alunni. Il tuo libro mi ha fatto commuovere, è una medicina per il cuore e per la mente”.
Un libro che ha affascinato il pubblico presente, il quale ha accolto con calore la neo-scrittrice a cui lva ’augurio di continuare a deliziarci attraverso le sue belle parole “fatte in casa”.
Scatti fotografici a cura di Gianni Pellegrino che si ringrazia per la collaborazione.