Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

SUCCESSO PER BALLERINE GIOIESI E UARAGNIAUN-foto/video

uaragniaun-gruppo-pp

uaragniaun 1 ballettiIl 30 dicembre, il sipario del teatro “Saltinbanco” di Santeramo ha ospitato il gruppo musicale dei Uaragniaun ed alcune ballerine gioiesi, Veronica e Vita Addati e Federica ed Angela Antonicelli, dell’Accademia “Obiettivo Successo” di Cinzia Clemente di cui è vice presidente Marco Addati.

Con loro hanno danzato Marianna Maiullari, Giuditta Maletik e Mirko Fraccalvieri.

Il gruppo musicale ha presentato il suo nuovo CD intitolato “Malacarn”, ovvero “malviventi”. Questo titolo sta ad indicare la condizione di uomini e donne che sono diventati briganti, banditi e assassini per sopravvivere alla società. Alle 21.00 ha avuto inizio lo spettacolo con l’introduzione di Carlo Cardinale che ha illustrato il lavoro degli Uaragniaun e la loro ricerca popolare. Successivamente Cinzia Clemente ha presentato il concerto ed il gruppo.

uaragniaun gruppo balloI suoi ragazzi dell’Accademia “Obiettivo Successo” hanno coreografato alcune delle quindici canzoni in programma.

Un teatro quasi al tutto esaurito ha visto entusiasmarsi il pubblico catturato dalla bella e particolarissima voce di Maria Moramarco e dal ritmo dei canti accompagnati con estrema bravura dai musicisti durante le due ore di spettacolo.

Oltre ad essere canti del folclore piacevolissimi da ascoltare, essi raccontano anche storie dimenticate come quella di Giuseppe Musolino in “Mi chiamano brigante” o di Rosalia Montmasson, prima moglie di Francesco Crispi, in “Canzona per Rosalia”.

uaragniaun cinzia 2Molto partecipato è stato anche l’intervento dei ragazzi dell’Accademia Obiettivo Successo che hanno coreografato “La saire de Carneveile” e “Storie Patorie”. La prima è la storia di un delitto passionale di una donna e il balletto ha espresso tutte le sue emozioni con movimenti dolci e allo stesso tempo appassionate, coinvolgendo e suggestionando il pubblico .

Il secondo brano con ritmi più veloci e allegri ha visto i ragazzi impegnarsi in una danza giocosa, sembrava quasi di essere nella piazza di un piccolo paese in un giorno di festa. Cinzia Clemente ha svolto un ottimo lavoro in poco tempo con i suoi ragazzi e ha emozionato il pubblico con il suo monologo della Brigantessa nell’introduzione del brano musicale Malacarne.

Il pubblico ha apprezzato lo spettacolo degli Uaragniaun tanto da chiedere più di un bis, ed il gruppo ha dedicato a tutti il mitico “Cumma Marie”, cui hanno partecipato alzandosi in piedi, uniti in un corale canto tutti i presenti. Un vero successo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *