Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

POLIZIA MUNICIPALE: DIMINUITE LE INFRAZIONI STRADALI

vigile-urbani-blocchetto-multe-pp

foto sedeGennaio, mese dedicato ai bilanci, anche per la Polizia Municipale. Mercoledì 23, Filippo Ferrante, Comandante della Stazione di Gioia del Colle, ha relazionato sull’attività complessiva di controllo, e non solo, svolta dai suoi agenti sul territorio gioiese nell’arco del 2012.

Una attività di vigilanza effettuata a 360° gradi sia pur con un numero di operatori a disposizione sempre più esiguo, attualmente costituito da 22 unità, più 2 impiegati che si occupano solo ed esclusivamente del settore “Commercio”.

Se si dovesse tener conto della legge Regionale n.37/2011, che prevede la presenza di 1 unità ogni 700 abitanti, a Gioia si dovrebbero assumere altri 18 vigili per rispettare i parametri previsti che corrisponderebbero, numeri alla mano, a 40 unità. Ma nonostante ciò, nel limite del possibile, facciamo il nostro dovere, e i numeri sono lì a dimostrarlo”.vigili-urbani-al-completo-p

Numeri che evidenziano, rispetto all’anno precedente, una rilevante riduzione delle infrazioni totali accertate, 3428 contro le 4547 del 2011, pari meno 24,61%, dovuta essenzialmente ad una diminuzione del 30,52% delle infrazioni per divieto di sosta, 3052 rispetto alle 4393 elevate nell’anno precedente. Un positivo risultato per tutti gli automobilisti da collegare, evidentemente, alla interruzione della gestione dei parcheggi a pagamento.

Si è triplicato di contro il numvigili-urbani2ero delle infrazioni alle norme di comportamento (guida senza casco, cinture slacciate, guida in stato di ebbrezza), da 77 nel 2011 sono passate a 241. Raddoppiate, invece, le irregolarità rilevate nei documenti di circolazione o sui veicoli privi di RC auto obbligatoria (accertate con la contestazione immediata e diretta delle infrazioni ai contravventori), da 40 sono arrivate a 81.

Complessivamente aumentati i punti sottratti alle patenti che da 454 sono passati a 597. Incremento dovuto quasi esclusivamente alle infrazioni delle norme di comportamento, con un incremento di oltre il 57% (da 258 a 399).

In aumento, da 99 a 113, gli incidestrisce-blu-2nti stradali rilevati direttamente dalla Polizia Municipale (fortunatamente nessuno mortale). Mentre sono diminuiti di oltre la metà (da 123 a 60) i ricorsi presentati dai cittadini avverso i verbali ricevuti. Anche questo dato positivo è facilmente riconducibile alla eliminazione dei parcheggi a pagamento.

Tra le altre attività, pur sempre di rilevante importanza, da non considerare minori, abbiamo 1.440 accertamenti anagrafici di cui la metà effettuati fuori dal centro abitato; 49 verbali di illecito amministrativo di cui 37 in materia elettorale; 290 notifiche di polizia giudiziaria; 242 pratiche per denunce di ospitalità di cittadini stranieri; 333 pratiche per denunce di infortuni sul lavoro; 41 accertamenti per abbandono di rifiuti speciali; 17 accertamenti di polizia giudiziaria; 26 controlli di edilizia; 3 accertamenti per occupazione di alloggi popolari, 4 denunce all’Autorità Giudiziaria e 1 denuncia per fumini-vigili-gioia3rto.

A quanto sopra vi sono da aggiungere tutte le altre attività burocratiche di ufficio inerenti lo svolgimento di pratiche di polizia amministrativa. I corsi di educazione stradale effettuati nelle aule delle Scuole Materne.

Da evidenziare, inoltre, il prolungamento dell’orario di servizio fino alle ore 23,00, normalmente fino alle ore 21,00, nei giorni di sabato nei mesi di luglio ed agosto. “Particolarmente intensificata la vigilanza nei luoghi di maggiore aggregazione e frequenza da parte dei cittadini, come ad esempio i giardini pubblici. I servizi di vigilanza in tutte le manifestazione pubbliche, sempre particolarmente impegnativi per le conseguenze che hanno sulla viabilità cittadina e per la notevole presenza di pubblico, basti pensare alla festa patronale, alle varie processioni religiose, alla sagra della Mozzarella, alla Festa Federiciana, al mercato settimanale del martedì, ai mercatini estivi e del mese di dicembre”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *