Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

MARILISA MASELLI, MUSICISTA GIOIESE, DOPO BRUXELLES ROMA

marilisa-maselli-flauto-pp

Anteporre un giudizio alla conoscenza, ti fa essere vittima. Vittima di un pregiudizio” (Stephen Littleword)

730689 594372573910468 718015919 n1E la conoscenza è la finalità dei due concerti – nati grazie alla sinergia musicale data dall’Alexian Group e l’Orchestra Europea per la Pace – le cui date sono il 17 e 27 gennaio, rispettivamente a Bruxelles e a Roma. Combattere ogni pregiudizio nei confronti del popolo Rom, attraverso la musica etnica, è l’obiettivo dell’Alexian Group, gruppo musicale diretto da Santino Spinelli. Obiettivo consistente nel poter divulgare la cultura Rom, per poi di seguito, sottratta la nebbia fuorviante del pregiudizio, poter superare i preconcetti vigenti.

Santino Spinelli è un Rom italiano, facente parte della comunità romanès di più antico insediamento sul nostro territorio. È un rom atipico, ma è così considerato perché in Italia la cronaca tende ad associare gli gitani ad eventi di criminalità, non offrendo uno sguardo totale su un’etnia dalla storia straordinaria, ma al contempo ricca di discriminazioni.

565361 594372577243801 589872265 n1Ha due lauree, una in Lingue e l’altra in Musicologia, insegna Lingua e Cultura Romanì all’Università di Trieste. Trattasi di un artista poliedrico: poeta, compositore e musicista, e, infatti, le composizioni e gli arrangiamenti dei concerti in questione sono suoi. Ed è costante da anni il suo impegno nel combattere tutto ciò che fa parte di stereotipi mentali.

Lo fa, inoltre, tramite la collaborazione dell’Orchestra Europea per la Pace, diretta dall’autorevole maestro Michele Lorusso, e composta interamente da giovani musicisti pugliesi, tra i quali emerge il nome della gioiese Marilisa Maselli. Marilisa – il cui curriculum vitae è già vasto, nonostante la sua giovane età, – si è laureata al conservatorio ‘Duni’ di Matera in flauto traverso con il massimo dei voti. Da 2 anni è a Roma all’Accademia italiana del Flauto, e ha l’onore, per sua stessa ammissione, di essere seguita dal maestro Michele Maresco.

Sono soddisfatta sia dell’iniziativa in sé e sia dell’esperienza a Bruxelles […]. Viaggiare è l’aspetto del mio lavoro che più mi piace. Credo che sia un modo per potersi confrontare con culture e modi di fare diversi, e per poter allargare i propri orizzonti”, così Marilisa afferma.

Il concerto a Bruxelles si è tenuto alla presenza del segretario del consiglio d’Europa, del Commissario Europeo, di vari parlamentari europei e rappresentanti delle istituzioni internazionali, presso il Crowne Plaza Hotel Le Palace.

702551 594372580577134 390612591 n2Il concerto a Roma, invece, si terrà presso il museo MAXXI, a partire dalle ore 17, in occasione del terzo appuntamento della campagna ‘Dosta!’. Iniziativa tesa, non a caso, alla sensibilizzazione per la battaglia contro i pregiudizi nei confronti dei Rom e Sinti, promossa dal consiglio d’Europa, e coordinata e finanziata dall’UNAR – acronimo di Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – del Dipartimento per le Pari Opportunità.

Un’iniziativa nella quale la giovane flautista gioiese crede fermamente sia a livello umano che meramente artistico: “È un’esperienza bellissima, perché la nostra orchestra non sovrasta mai le iniziative dell’Alexian Group, basate sull’improvvisazione. Stiamo dietro ad ogni loro esecuzione che è sempre diversa. Sempre nuova. Sempre stimolante. […]”.

E alla domanda personale su che cosa per lei rappresenti la musica, Marilisa risponde: “[…] È un mezzo per poter esprimere i propri sentimenti, per poter mettere a nudo la propria anima”. D’altronde indiscutibile è la forza della musica, il cui messaggio è dato dal linguaggio universale per eccellenza. L’unica arte in cui non è indispensabile parlare la stessa lingua per capirsi, l’unica arte in cui qualsiasi messaggio può essere veicolato ed ascoltato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *