Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“IL PARADOSSO DELLA CIVILTA”, DI ROBERTO CAZZOLLA GATTI

roberto-cazzolla-gatti-pp

dscf8422Roberto Cazzolla Gatti dopo aver pubblicato nel 2010  il libro “Ambienti, flora e fauna delle Murge di sudest. Viaggio nella Natura tra Bari e Taranto” [Adda Editore], torna con una nuova proposta: “Il paradosso della civiltà” (Adda Editore – in vendita anche on-line), un romanzo-saggio ispirato dai suoi viaggi e dall’incontro con popoli indigeni nell’ambito delle ricerche per il suo dottorato. Lo scrittore, tra l’altro, viaggia molto in aree tropicali ed in particolare nei Paesi dell’Africa sub-sahariana, dove trascorre mesi studiando le foreste primarie del pianeta e l’impatto degli interventi umani sugli ecosistemi.

In attesa di poter riavere Roberto a Gioia in occasione della presentazione della sua ultima fatica letteraria, ricordiamo che ha collaborato, come pubblicista, con le redazioni di giornali e riviste regionali e nazionali tra cui la Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale del Territorio, Il Levante, La Piazza e La Rivista della Natura, e dal 2004 al 2007 ha diretto il periodico Controcorrente e pubblicato alcuni volumi rivolti alle scuole primarie e secondarie sulle tematiche di educazione ambientale come: “Da noi i tuofoto-006i rifiuti diventano…albero”, WWF Ed., 2003.; “Lavoriamo per l’ambiente”, Amb. Ed., 2004 ed “A scuola d’ecologia”, Amb. Ed., 2005.

Di Roberto Cazzolla Gatti – oggi 28enne e dal 2009 residente ad Orte (VT) -, tutti ricordano l’attivismo. Ancora liceale, giovanissimo presidente della sezione del WWF locale, dette vita a manifestazioni ambientali contro la discarica di Monte Sannace e il Dismo.

Compiuti gli studi scientifici, si è laureato in Biologia ambientale ed evolutiva presso l’Università degli Studi di Bari con tesi in Ecologia Marina ed Antropologia. Attualmente segue un Dottorato di ricerca in Ecologia Forestale sulle foreste tropicali africane con l’Università della Tuscia di Viterbo.

È esperto di analisi della biodiversità, ecologia teoretica e fotografia naturalistica.img 7066

Ha conseguito nel 2009 un Master di II livello in Politiche internazionali di Protezione dell’ambiente globale presso l’Università della Tuscia ed il Ministero dell’Ambiente italiano.

Nel 2010 ha ottenuto il Diploma di studi superiori in “Biodiversità e Servizi Ecosistemici” presso il Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), in Germania con tirocinio a Peyresq, sulle Alpes de Haute-Provence, France.

Ha lavorato come Environmental scientist presso il Dipartimento per le Risorse naturali, Acqua e Terra (NRL) della FAO (Agenzia delle Nazioni Unite per l’Agricoltura e l’Alimentazione) e collaborato con l’Ufficio Foreste e Conservazione del WWF Italia ed è membro della CEM (Commissione per la Protezione degli Ecosistemi) e della WCPA (Commissione Mondiale Aree Protette) dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).

Per l’IUCN è anche Coordinatore del Gruppo per l’Adattamento ai Mutamenti Climatici, con cui – nel Novembre 2010 – ha pubblicato il libro dal titolo “Costruire la resilienza ai mutamenti climatici: casi studio e lezioni dal campo”, (Building resilience to climate change: case-studies and lesson from the fields, IUCN Ed, 2010 Special Series).

Insegna Ecologia Teoretica presso differenti istituti di ricerca della Puglia e del Lazio.

Dal 2010 scrive articoli su tematiche scientifiche per la rivista Villaggio Globale, per la quale cura anche la rubrica “La Rete Ecologica”.

Copertina ParadossoVegetariano e promotore dell’unione delle scienze economiche ed ecologiche, nel 2011 ha fondato la Società di Studi Economologici, per la quale è Editor-in-chief della rivista scientifica internazionale Economology Journal.

http://robertocazzollagatti.wordpress.com/about/

Il paradosso della civiltà è un romanzo-saggio che, prendendo spunto dalle vicende di due personaggi agli antipodi del mondo, narra in estrema sintesi la storia dell’umanità.

Tommaso vive a Torino, in Italia; Mathaar nella foresta tropicale del bacino del Congo, in Africa. Il primo, figlio di un operaio finito nell’ingranaggio del ricatto del lavoro, appartiene alla cosiddetta civiltà ed il secondo, un pigmeo costantemente in migrazione col suo clan, al mondo dei selvaggi. La narrazione segue l’intera esistenza, apparentemente distinta, dei due protagonisti, descrivendone la nascita, l’infanzia, l’adolescenza, la maturità ed infine la morte. Le contraddizioni della civiltà, la fame di dominio sul mondo, la sopraffazione della Natura e lo sfruttamento dei popoli indigeni emergono, come in un universale giudizio, riempiendo di travagliate vicende la storia dei due, sino al momento in cui le loro vite s’incrociano inaspettatamente per rivelare ad entrambi la più fondamentale delle lezioni. L’incontro tra Tommaso e Mathaar, tra la civiltà e la Natura, segna la conclusione delle loro tormentate esistenze ed anticipa il tragico destino dei loro due popoli. Sarà un sogno a consegnare a Tommaso una nuova speranza, prima che sia troppo tardi e che i due mondi, che esistono all’interno dell’unica Grande Madre creatrice del Tutto, si annullino a vicenda.

Un libro da acquistare anche on-line su:  http://www.addaeditore.it/product.php?id_product=834

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *