Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

PROGETTO “TURISMO CULTURALE PER DISABILI VISIVI”

visite-culturali-non-vedenti-pp

disabili-visivi-empoli-museo-paleontologicoFin dall’anno scorso è stata sottoscritta dal presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, prof. Tommaso Daniele, con il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una convenzione per il finanziamento del progetto “Turismo culturale per disabili visivi”, nell’ambito dell’iniziativa “Giovani protagonisti“.

Il progetto coinvolge 500 ciechi e ipovedenti fra i 13 e i 35 anni, oltre a circa 600 accompagnatori e guide, nelle visite previste a musei e siti archeologici, con l’obiettivo quello di aprire ai disabili visivi l’accesso ad iniziative turistiche. Altra finalità del progetto è sensibilizzare operatori del settore (responsabili delle strutture, addetti alla custodia e guide turistiche) alle problematiche dell’approccio dei disabili visivi con le varie forme di arte.mani arte tattoM

Il progetto della durata di 18 mesi coinvolge 3 Regioni: Lazio, Campania e Toscana. Il costo complessivo è di 235.000 euro.

In particolare si prevedono per il Lazio: i Musei Capitolini, il Museo Baracco, il Museo degli Strumenti Musicali, i Mercati di Traiano, il Museo dei Fori Imperiali, il Museo d’Arte Contemporanea, il Museo d’Arte Moderna di Roma.

Per la Toscana si indicano invece: il Museo Nazionale Alinari della fotografia, arricchito di immagini accessibili ai non vedenti, il Museo PaleonMusei-Capitolinitologico di Empoli, Palazzo Pitti, i Giardini di Boboli, il useo di Storia della Scienza, il Museo di Storia Naturale e del territorio di Calci, il Museo della Fondazione Horne.

Per la Campania verranno visitati: il Museo degli Scavi di Pompei, il Palazzo Reale di Napoli, ed anche l’istituto per ciechi “Domenico Martuscelli” per la presenza di notevole quantità di materiale fruibile da parte di disabili visi.

La Presidenza Nazionale dell’Unione interesserà i Ministeri dell’Istruzione e dei Beni Ambientali e Culturali per il possibile supporto nei confronti delle scuole e delle istituzioni culturali.

Tutte le strutture territoriali dell’Unione promuoveranno la conoscenza della iniziativa, ricercando i possibili partecipanti, non solo in campo associativo, in particolare promuovendo la partecipazione non solo dei ciechi totali e parziali, ma anche degli ipovedenti, anche lievi.

http://giornale.uici.it/turismo-culturale-per-disabili-visivi/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *