Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Attualità

“QUESTO È IL MIO GIARDINO”, NEL CARCERE MINORILE

fornelli-di-alfio-cangiani-PP

lello strilloIl Teatro Kismet OperA torna nel carcere minorile “N. Fornelli” di Bari e apre al pubblico giovedì 21 e venerdì 22 febbraio alle 20.30. L’occasione è la presentazione di un primo esito del laboratorio teatrale “Questo è il mio giardino”, condotto dal regista Lello Tedeschi, con alcuni dei detenuti dell’Istituto (ingresso libero, con prenotazione obbligatoria: 080.579.76.67).

Il titolo guida dell’incontro di questa stagione è quindi “Questo è il mio giardino”. Spiega sul tema Tedeschi: “giardino come metafora della propria condizione esistenziale, della propria identità. Del proprio stare al mondo. Praticheremo la scena con i giovani detenuti e l’incontro con gli spettatori, di dentro e di fuori, a partire dalle parole che raccontano questo stare al mondo. Ma senza alcuna tentazione voyeuristica, o curiosità morbosa. Dire di sé è un pretesto. Dire di sé è sempre un po’ rappresentare se stessi, reinventarsi, spesso sognarsi. Insomma, come a volte constatiamo nella nostra vita quotidiana, per rendere accettabile qualche umana verità bisogna talvolta darle una veste strana, insolita, immaginaria. Bisogna trattarla, abbellirla. E allora faremo proprio questo. Distilleremo qualche verità personale e la tratteremo dandole una forma speciale, unica. Sarà il proprio, personale giardino da condividere con gli spettatori/visitatori in vari momenti del percorso, a partire da ottobre e fino all’evento finale, a giugno. Un giardino fantastico fatto di immagini, azioni, suoni, parole. Di teatro. E sarà come prendere dei sogni sul serio, distinguendo poco, o niente, la realtà dal desiderio, la verità dall’invenzione, il dentro dal fuori”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *