Archivio Gioianet

La Voce del Paese – Un Network di Idee

Politica

MISSILI NUCLEARI A GIOIA. CON MIMÍ NOTARANGELO SU RAI3

missili-nucleari-a-gioia-pp

pasolini-e-notarangelo covellaMartedì, 26 marzo su Rai Tre alle ore 10 del mattino andrà in onda “La Storia siamo noi – Murge: fronte della guerra fredda”, 50 minuti dedicati ad uno dei momenti storici che ha visto la Puglia e la nostra stessa città al centro di una vicenda militare “oscurata” negli anni ’60 per non scatenare il panico rendendo la popolazione consapevole di quanto si fosse vicini ad un terribile conflitto bellico.

Il filmato rappresentato il 6 luglio dello scorso anno presso il Cineporto di Bari e segnalato al nostro sito da Domenico Tria, è andato in onda il 27 febbraio scorso sempre su Rai Tre (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a40f6f3b-c8d4-43e9-a248-e6f6d0c05302.html) e riporta la testimonianza di Mimì Notarangelo, giornalista de “l’Unità”, storico, scrittore, fotografo e redattore del bimestrale “la Piazza” (MIMÍ NOTARANGELO: CANTORE DEI TEMPI CHE FURONO-foto/video).

 “Vissi quella vicenda in prima persona – racconta Mimì Notarangelo -, ero segretario della FGCI, organizzai una grande manifestazione per la pace il 28 ottobre 1962, proprio il giorno in cui i sovietici si ritiravano da Cuba scongiurando il pericolo di una terza guerra mondiale. Tutto questo l’ho raccontato nella intervista del documentario che propone anche molti miei filmati e diverse fotografie.

missili2Il 10 agosto 1959 il governo italiano siglò un accordo con gli Stati Uniti che prevedeva l’installazione di dieci basi missilistiche dotate di testate nucleari. I missili avevano una forza distruttrice cento volte superiore alle bombe sganciate su Hiroshima. Le basi furono costruite nelle Murge, tra le province di Bari e Matera e furono attive fino a marzo 1963, quando furono smantellate a seguito degli accordi siglati da Kennedy e Chruscev durante la crisi di Cuba del ‘62. Il film racconta l’incontro di due mondi impossibili: da una parte le Murge, una terra arida popolata da braccianti poveri e rassegnati, dall’altra lo scenario della grande politica internazionale, teatro della guerra fredda. Vettori di questo incontro i militari italiani inviati nelle basi, giovani e promettenti soldati dell’aeronautica per i quali i sentimenti si mescolano in una soluzione catartica: il sogno americano accarezzato durante il corso di formazione in Nevada, l’orgoglio per essere i custodi dello scudo contro la minaccia sovietica, la coscienza di essere i potenziali esecutori materiali di una catastrofe planetaria.

tria 1Il racconto basato su archivi in parte inediti e un trattamento visivo creativo ha ottenuto finanziamenti da Media per lo sviluppo e dall’Apulia Film Commission per la produzione. Il film è stato presentato al Bellaria Festival 2012, all’Est Film Festival e all’Otranto Film Found Festival.

Personalmente – dichiara Domenico – ritengo che questo film di Fabrizio Galatea prodotto dalla Zenit Arti Audiovisive in collaborazione con Rai 150 anni sia estremamente interessante per i gioiesi e credo sia importante portarlo qui a Gioia, soprattutto nelle scuole. Si narra di un pezzo di storia a lungo rimasto sotto segreto militare, e la stragrande maggioranza dei nostri concittadini ignora cosa accadeva a pochi passi da casa, agli inizi degli anni ’60, e soprattutto, cosa si è rischiato.

Agli inizi di ottobre segnalai questo film direttamente all’Assessorato alla Cultura e Spettacolo, inviando un messaggio alla pagina facebook ufficiale. L’idea era di organizzare una proiezione pubblica per il 27 e 28 ottobre, in occasione del 50° anniversario della Crisi dei missili di Cuba.”

Dopo dieci giorni mi è stato risposto che non c’erano i tempi per realizzare questo progetto, ma che ci avrebbero pensato in novembre… Ovviamente tale proposta è finita nel dimenticatoio! La storia contemporanea – già fortemente penalizzata dai programmi scolastici – è spesso ignorata negli stessi luoghi che l’hanno ospitata e questo ne è un eclatante esempio. Invito tutti a seguire il filmato e a condividerne i contenuti, è una importante testimonianza che non può più essere ignorata!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *